• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [318]
Religioni [274]
Storia [149]
Storia delle religioni [83]
Arti visive [66]
Diritto [45]
Diritto civile [34]
Archeologia [32]
Architettura e urbanistica [28]
Letteratura [19]

MINUCCI, Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUCCI, Minuccio Alexander Koller – Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] , in Brixia sacra, n.s., II (1967), pp. 82-86; Die Kölner Nuntiatur, II, Nuntius Ottavio Mirto Frangipani, a cura di B. Roberg, Paderborn 1969, ad ind.; Atti pastorali di M. M. arcivescovo di Zara (1596-1604), a cura di A. Marani, Roma 1970, passim ... Leggi Tutto
TAGS: GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CRISTINA DI DANIMARCA

CORVEY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORVEY, Abbazia di L. Speciale (Corbeia Nova nei docc. medievali) Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] O. Holder-Egger, ivi, XV, 2, 1888, pp. 1043-1045. Letteratura critica. - W. Effmann, Die Kirche der Abtei Corvey, Paderborn 1929; H. Krüger, Höxter und Corvey. Ein Beitrag zur Stadtgeographie, Westfälische Zeitschrift 87, 1930, 2, pp. 1-108; 88, 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PASCASIO RADBERTO – ABBAZIA DI FULDA – CAPPELLE RADIALI – LUDOVICO IL PIO – EUROPA CENTRALE

SIROPULO SILVESTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIROPULO SILVESTRO (Συρόπουλος, Σύλβεστρος) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino, nato a Costantinopoli circa il 1400. Formatasi una buona cultura teologica e giuridica, divenne grande ecclesiarca [...] 1660), traducendola inesattamente, provocando la confutazione di Leone Allacci (Roma 1665). Bibl.: L. Mohler, Kardinal Bessarion, I, Paderborn 1923, pp. 69-75; Ph. Meyer, in Realenkyklopädie für protestantische Theologie, XIX (1907), pp. 306-308; A ... Leggi Tutto

URBANO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VIII Georg Lutz Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] den Westfälischen Frieden und die Friedenspolitik Urbans VIII., in Id., Von der Reformation zur Gegenwart, a cura di K. Gotto-H.G. Hockerts, Paderborn 1988, pp. 30-52; P. Blet, Le rôle du Saint-Siège, in Les fondements de la paix, a cura di P. Chaunu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII (4)
Mostra Tutti

BUONACCORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI Michele Luzzati Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV. Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] 1911, passim;Id., Die Ausgaben der Apostolischen Kammer unter Benedikt XII., Klemens VI. und Innocenz VI. (1335-1362), Paderborn 1914, passim;R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922-30, I, pp. 309 s., 568 s., 573, 580 s., 583 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISTARCO di Samotracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Allievo d'Aristofane di Bisanzio e senza dubbio successore suo nella direzione della celebre biblioteca d'Alessandria, è, col maestro, l'uomo più rappresentativo della scuola alessandrina. Non arriva certamente [...] esse pure trascurate (A. Roemer, in Blätter f. bayr. Gymnasien, XLIV, 1908, p. 494 seg. e Die Homerexegese Aristarchs, Paderborn 1924), il materiale di due Aristarchei, Aristonico e Didimo il Calcentero. Essi nella seconda metà del secolo I a. C ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TOLOMEO FILOMETORE – MUSEO CAPITOLINO – DIONISIO TRACE – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTARCO di Samotracia (1)
Mostra Tutti

SION, Suore di Nostra Signora di

Enciclopedia Italiana (1936)

SION, Suore di Nostra Signora di Luigi Giambene Istituto religioso femminile, il cui vero nome è Congregazione di Nostra Signora di Sion, fondato a Parigi nel 1843 da Alphonse-Marie Ratisbonne (morto [...] dei Preti missionarî di Nostra Signora di Sion, senza voti religiosi e coadiuvati da fratelli laici, ha la direzione spirituale di queste suore. Bibl.: M. Heimburger, Die Orden u. Kongregationen der katholischen Kirche, Paderborn 1933-34. ... Leggi Tutto

ALFONSO MARIA de Liguori, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO MARIA de Liguori, santo Giuseppe Cacciatore Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] Bruges 1901; G. Cacciatore, S. A. e il giansenismo, Firenze 1944; C. Keusch, Die Aszetik des h. A. v. L.,Paderborn 1924, trad. ital., Milano 1931; C. Dillenschneider, La mariologie de S. A., Fribourg 1931, opera pregevole, da tenersi presente da chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCESCO D'ANDREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO MARIA de Liguori, santo (2)
Mostra Tutti

DAMIETTA

Federiciana (2005)

Damietta Jean Richard La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] al-Kāmil si attestò sulla riva destra. Dapprima i crociati, impiegando le macchine d'assedio progettate da Oliviero di Paderborn, attaccarono la torre della Catena, che capitolò il 24 agosto. Sopraggiunse il legato papale, il cardinale Pelagio, che ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – REGNO DI GERUSALEMME – GIOVANNI DI BRIENNE – UGO IV DI BORGOGNA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMIETTA (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Auxerre

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Auxerre Francesco Pelster Arcidiacono di Beauvais ed eminente teologo di Parigi; negli anni 1230-31 fu addetto alla curia romana come inviato di San Luigi e procuratore dell'università. [...] in Hist. littéraire de la France, XVIII, Parigi 1835, pp. 115-122; J. Strake, Die Sakramentenlehre des Wilhelm von Auxerre, Paderborn 1917; P. Godet, in Dict. de théol. cath., VI, 1876; A. Landgraf, Beobachtungen zur Einflussphäre Wilhelms von A., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Auxerre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali