Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] delle arterie che collegano i valichi del Monte Bianco, del Piccolo San Bernardo e del Gran San Bernardo con la Pianura Padana. Ciò favorisce lo sviluppo di un insediamento lineare lungo tutto il fondovalle, che si dilata in prossimità di Aosta, dove ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] portuarie di Gregorio XVI e di Pio IX (il Faro), sempre sul piano a S., sorge, quale vero anello tra la Padania e le regioni adriatiche meridionali, l'importantissimo scalo ferroviario, ove la maggior ferrovia d'Italia, che va dalle Cozie a Brindisi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] apice con le imprese di Dionigi il Vecchio (sacco di Pyrgi e della Corsica nel 384 a.C.).
Al polo opposto l'Etruria padana conosce nella seconda metà del V sec. un momento di grande floridezza e apertura alla grecità, che però non riesce a tradursi ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] bicamerale del 1997, dichiarò inammissibile una proposta di revisione costituzionale presentata dalla Lega per l’indipendenza della Padania, che contemplava la possibilità di secessione delle Regioni dalla Repubblica). Non si può negare inoltre, d ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] (Cavalli, 1987, pp. 30, 33). In pietra locale, di quella struttura a cassa che è comune al territorio della Padania, il pezzo acquisisce rilievo non certo per qualità quanto per la sua iconografia singolare, utile a illuminare la cultura artistica di ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] accanto al capitaneus generalis Alboino Della Scala nella formalizzazione di una lega raggruppante Signorie e Comuni della media Padania allineati su similari posizioni "ghibelline"; o ancora il capitaneato del Popolo tenuto a Modena tra il 1307 e ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] locali ed europee in gioco nel cuore dell'Europa medievale dalla Padania in su. Il Liber pontificalis non gode d'informazioni di prima La politica del Barbarossa verso iComuni della pianura Padana, in Federico Barbarossa e i Lombardi. Comuni ed ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] fortezze. Con un tal colpo inferto al più importante alleato di Autari si sarebbe dovuta preparare l'occupazione della Padania orientale. Il caldo estivo e le malattie costrinsero però i Franchi ad una ignominiosa ritirata dopo appena tre mesi ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] 1512, giunse a Venezia il 29 ottobre, dopo quasi cinque anni di assenza. Il Senato ora guardava all'Italia, alla Padania; per questo, forse, l'accoglienza che gli venne riservata non fu delle più calorose: presentatosi in Collegio a riferire, il ...
Leggi Tutto
UGO di Persico
Cristina Dusio
UGO di Persico. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo poeta nato a Cremona sul finire del XII secolo.
Il suo nome figura nel congedo della Frotula noiae moralis [...] , passim; Les poesies du Moine de Montaudon, a cura di M.J. Routledge, Montpellier 1977; S. Guida, Dall’Occitania alla Padania: l’Enoio, in Studi mediolatini e volgari, LI (2005), pp. 131-166; Id., (Andrian de) Palais, trovatore lombardo?, in Studi ...
Leggi Tutto
padanismo
s. m. Sentimento di appartenenza alla Padania. ◆ La partenza di [Gigi] Moncalvo apre i giochi per la direzione della «Padania». Il vicepresidente del giornale, Stefano Stefani, pensa a una soluzione interna, ovvero all’attuale caporedattore...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...