• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Storia [28]
Biografie [28]
Arti visive [14]
Italia [15]
Geografia [11]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [11]
Letteratura [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

MORENO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENO, Ottavio Ivan Balbo MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno. Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] , p. 57. Sulle complesse vicende ferroviarie tra l’Unità e il 1905 cfr. G. Guderzo, Le ferrovie nella valle padana dopo l’Unità, in Padania, IV (1990), 7, pp. 3-27; S. Maggi, Le ferrovie, Bologna 2003. Più in particolare sugli ingegneri ferroviari ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] una sorta di braccio di ferro, di logoranti ma non risolutive pressioni. Il fatto è che l'epicentro del conflitto era nella Padania, e siccome sui fiumi i Veneziani non si portarono mai troppo bene, ben presto il Soranzo venne richiamato a dar man ... Leggi Tutto

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] di Tagina (552) e di monte Lattaro (553), che avevano segnato la fine del regno gotico in Italia, la regione padana e veneta era ben lungi dall'essere pacificata. Ancora per un decennio, Goti, Franchi, Eruli, Alamanni tennero salde posizioni a ... Leggi Tutto

ZARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARA, Giuseppe Andrea Giuntini – Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini. Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] officine di costruzione e riparazione del materiale ferroviario nell’area padana dal 1850 alla vigilia della prima guerra mondiale, in Padania, 1990, n. 7, monografico: Le ferrovie in Padania, pp. 130-165; Id., Le costruzioni ferroviarie, in Storia ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CICLO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

scripta

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] V. Coletti, R. Coluccia & P. D’Achille, Lecce, Argo, 1996, pp. 219-265). Videsott, Paul (2009), Padania scrittologica. Analisi scrittologiche e scrittometriche di testi in italiano settentrionale antico dalle origini al 1525, Tübingen, Niemeyer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: VARIAZIONE DIATOPICA – MERIDIONALE ESTREMA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO GONZAGA – FILOLOGIA ROMANZA

CODAGNELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAGNELLO, Giovanni Girolamo Arnaldi Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] chiamato in proprio aiuto i loro alleati Franchi e avevano combattuto, con esito alterno, contro due eserciti romani, inviati nella Padania per ridurre alla ragione l'indomita città. Fra l'altro, i Milanesi chiesero, ed ottennero, che ogni tre anni l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il sacco di Partitopoli

Il Libro dell Anno 2012

Marco Damilano Il sacco di Partitopoli A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] benissimo buttare i soldi dalla finestra, non c’è nessun reato», ripete Umberto Bossi quando spunta un Lusi in Padania. Si chiama Francesco Belsito, un ex autista piazzato ai vertici di Fincantieri e come sottosegretario nel governo Berlusconi; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Partiti politici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Partiti politici Leonardo Rapone (App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423) Italia Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] , localismo, secessione, Roma 1996. C. Baccetti, Il Pds. Verso un nuovo modello di partito?, Bologna 1997. R. Biorcio, La Padania promessa, Milano 1997. G. De Rosa, La transizione infinita. Diario politico 1990-1996, Roma-Bari 1997. Le elezioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA – DEMOCRATICI DI SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partiti politici (9)
Mostra Tutti

Il riconoscimento dell'alterità religiosa

Cristiani d'Italia (2011)

Il riconoscimento dell'alterita religiosa Enzo Pace Introduzione Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] della Commissione europea, Romano Prodi, il tempio è un punto di riferimento di una vasta comunità che conta oggi, in Valle Padana, circa 20.000 persone e, in tutta Italia, oltre le 40.0001. A questo primo tempio ne sono seguiti altri quindici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

regionalismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

regionalismo s. m. – Importante novità che ha caratterizzato le società occidentali in questi ultimi anni e che riguarda il rafforzamento del ruolo delle regioni nella vita degli stati. Il fenomeno del [...] di antiche aspirazioni indipendentiste (per es. Catalogna o Sud-Tirolo), sia in quelle dal r. più recente (Padania, Fiandre, Scozia, Andalusia). Come causa principale del recente riacutizzarsi dei r. e degli atteggiamenti di chiusura delle comunità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
padanismo
padanismo s. m. Sentimento di appartenenza alla Padania. ◆ La partenza di [Gigi] Moncalvo apre i giochi per la direzione della «Padania». Il vicepresidente del giornale, Stefano Stefani, pensa a una soluzione interna, ovvero all’attuale caporedattore...
padanista
padanista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali