Gruppo musicale italiano composto da M. Agnelli (voce), R. Dell’Era (basso), R. D’Erasmo (violino) e X. Iriondo (chitarra).. Hanno pubblicato i primi lavori all’inizio degli anni Novanta, facendosi notare [...] per Il paese è reale). Gli A. hanno all’attivo vari album in studio, tra i più recenti dei quali si segnalano Padania (2012) e Folfiri o Folfox (2016); nel 2019 la band ha pubblicato Noi siamo Afterhours, racconto per musica, immagini e parole del ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] nuove sono oggi le direttrici dell'ordinamento territoriale dello sviluppo.
Bibl.: A. Lorenzi, Studi sui tipi antropogeografici della pianura padana, in Rivista Geografica Italiana, 1914, pp. 269-354, 401-50, 497-530, 576-604; P. Gabert, Les plaines ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] Grado. Municipio romano nell’89 a.C., trasse forte impulso nell’attività commerciale dalla conquista e pacificazione completa della Padania a opera di Roma, crescendo ancora d’importanza quando Augusto fondò presso la città il porto di Classe.
Nella ...
Leggi Tutto
Questo termine e le voci corrispondenti di vauda (canavese), barraggia (biellese), groana (Lombardia), indicano una speciale consociazione vegetale caratterizzata dalla dominanza su larghe superficie della [...] e dei cordoni morenici prealpini o anche dei pendii di molti tratti della zona submontana e delle colline incluse nella pianura padana; talora anche arenoso e più o meno unificato come in talune stazioni glaciali e alluvionali. Il brugo è un piccolo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] 1990.
S. Stoddart - N. Spivey, Etruscan Italy, an Archaeological History, London 1990.
L. Malnati - V.M. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991.
La Campania fra il VI e il III secolo a.C. Atti del XIV Convegno di Studi Etruschi e Italici ...
Leggi Tutto
poliabuso
s. m. Uso eccessivo e combinato di più sostanze o farmaci che provocano sensazione di ebbrezza.
• I medici parlano di «poliabuso» di alcol, cannabis e cocaina; di patologie psichiatriche collegate [...] , 3 settembre 2016, p. 15, Savona) • Alcol e droga sono i fantasmi che da tempo tormentano la vita dell’ex miss Padania. Lo dice il consulente della Procura, lo psichiatra Giacomo Filippini, «Ha una dipendenza da alcol e droga e la tendenza a gravi ...
Leggi Tutto
ammazza-popoli
(ammazza popoli), agg. Che tende a reprimere la volontà popolare.
• La logica appare stringente: in realtà, contiene un intollerabile imbroglio ai danni dei soliti noti. Per carità di [...] armi con una nuova manovra finanziaria ammazza popoli: arriva l’Erf (Giornale d’Italia, 5 aprile 2014, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal v. tr. ammazzare e dal s. m. popolo.
- Già attestato nella Padania del 26 novembre 1998, p. 22 (Fabio Grosso). ...
Leggi Tutto
padanizzazione
s. f. Progressiva diffusione del modello padano.
• Ma le diverse visioni restano e pare volersi inserire, da ex alleato, negli equilibri del centro-destra anche Pier Ferdinando Casini, [...] giallo psichedelico da night-club. (Valerio Magrelli, Repubblica, 9 marzo 2017, Roma, p. II).
- Derivato dal nome proprio Padania con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
- Già attestato nella Repubblica del 21 aprile 1987, p. 48, Economia (Pantaleone ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] per evocare immagini, sensazioni, valori: concetti come Medio Oriente, Levante, Mitteleuropa o, in Italia, Meridione e, più recentemente, Padania. Tra essi il Mediterraneo si distingue per una sua collocazione mista: non fa parte dei termini che ...
Leggi Tutto
cattoprogressista
(catto-progressista), s. m. e f. e agg. Che fa riferimento a un orientamento politico e ideologico progressista di matrice cattolica.
• La roccaforte è l’arcidiocesi retta dal cardinale [...] anime più profonde: dal comunismo togliattiano all’internazionalismo filosovietico, passando per il mondialismo cattoprogressista. (Giuseppe Reguzzoni, Padania, 10 ottobre 2010, p. 10) • «La gente crede che abbiamo accolto 18 milioni di stranieri ...
Leggi Tutto
padanismo
s. m. Sentimento di appartenenza alla Padania. ◆ La partenza di [Gigi] Moncalvo apre i giochi per la direzione della «Padania». Il vicepresidente del giornale, Stefano Stefani, pensa a una soluzione interna, ovvero all’attuale caporedattore...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...