• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [7]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Arti minori [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

CTESIFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973 CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon) E. Kühnel Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia. Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] hist., vi, 122), dai Parthi, è detta da Ammiano Marcellino fondata da Vardane ed ampliata e cinta di mura dal re Pacoro (xxiii, 6, 23). Le due notizie di Ammiano Marcellino non hanno fondamento storico ed è probabile che le mura siano state costruite ... Leggi Tutto

Labièno, Tito

Enciclopedia on line

Generale romano (m. 45 a. C.). Tribuno della plebe nel 63 a. C. e partigiano di Cesare, accusò Gaio Rabirio come responsabile dell'uccisione di Saturnino; legato di Cesare in Gallia, si segnalò nella lotta [...] Bruto e da Cassio presso il re dei Parti, Orode, per ottenere aiuti contro i triunviri; dopo la caduta dei repubblicani rimase presso i Parti e (41) marciò con l'esercito partico guidato da Pacoro in Asia Minore, ma fu vinto e ucciso in Cilicia (39). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – BATTAGLIA DI MUNDA – GALLIA CISALPINA – GAIO RABIRIO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labièno, Tito (2)
Mostra Tutti

ARSACIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Durante il regno di Antioco II Teo (261-247 a. C.), dal regno arsacidico, il più esteso fra i molti regni sorti sulle rovine dell'impero di Alessandro, oltre alla Battriana si staccò la provincia Parthia, [...] (8-11); Artabano III (10-40); Vardane I (.. -46?); Gotarze (46?-51); Vonone II (51); Vologese I (51-75); Vologese II; Pacoro III; Artabano IV; Osroe (107-130); Vologese II (130-148); Vologese III (148-191); Vologese IV (190-208); Vologese V; Artabano ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE I – ZARATHUSTRA – ARTABANO I – ANTIOCO II – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSACIDI (2)
Mostra Tutti

ARTABANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi notevoli nella storia della Persia, fra i quali cinque re della dinastia degli Arsacidi (v.). Artabano I. - È il terzo re degli Arsacidi che in Giustino ha invece nome Arsace. [...] materiale numismatico si può desumere con precisione la durata del suo regno. Sembra che, succedendo a Vologese II, abbia regnato insieme con Pacoro II fra l'81 e il 93 d. C. Artabano V. - È l'ultimo degli Arsacidi. Salito sul trono insieme con il ... Leggi Tutto
TAGS: EUTIDEMO DI BATTRIANA – ANTIOCO III – SELEUCO III – CTESIFONTE – ARTABANO I

La guerra a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra a Roma Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] , costa la vita al legato Decidio Saxa e viene poi respinta dall’altro legato, P. Ventidio Basso. Il principe partico Pacoro, figlio del re Orode, che la guida, ha puntato soprattutto sui catafratti; ma questi vengono vinti due volte, alle pendici ... Leggi Tutto

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] sotto Marco Aurelio. Nel 161 il re dei Parti volle imporre con la forza sul trono di Armenia il suo protetto Pacoro; il governatore della Cappadocia, Elio Severiano, mosse contro l'esercito parto, passando l'Eufrate, ma fu sconfitto presso Elegeia, e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

TIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO (arabo Ṣūr) Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE * Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] il governo tirannico di Marion tosto abbattuto da Antonio (42 a. C.) e in cui inoltre sfuggì appena all'occupazione del re partico Pacoro (40 a. C.). Al tempo di Claudio assunse per breve tempo il nome di Claudiopoli: nel 66 d. C., per la guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO (2)
Mostra Tutti

DOMIZIANO, Tito Flavio

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] l'86 si erano rivoltati. Anche con i Parti, che avevano aiutato un falso Nerone, vi fu pericolo di guerra, ma il re Pacoro cedette subito alle richieste di D., e consegnò il pretendente. La politica d'espansione di D. non può quindi giudicarsi nel ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – TITO FLAVIO SABINO – MONARCHIA ASSOLUTA – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIANO, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti

MARCO AURELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO AURELIO Roberto PARIBENI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto PARIBENI . Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] il candidato sostenuto dai Parti. Alla morte di Antonino i Parti credettero giunto il momento di reagire. Il loro candidato Pacoro sostenuto da truppe partiche cacciò il sovrano amico dei Romani, e s'impadronì del trono armeno. Il governatore della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO AURELIO (8)
Mostra Tutti

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] (40 a. C.) diede occasione ad Antigono figlio di Aristobulo di afferrare il potere in Giudea. Ottenuto l'aiuto di Pacoro e di Barzafrane comandanti delle forze partiche, s'impadronì di Gerusalemme, si proclamò re di Giudea e pontefice, mentre Ircano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali