• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [441]
Storia [104]
Biografie [173]
Cinema [50]
Letteratura [52]
Scienze politiche [33]
Geografia [18]
Diritto [20]
Arti visive [14]
Comunicazione [13]
Economia [13]

Moneta, Ernesto Teodoro

L'Unificazione (2011)

Moneta, Ernesto Teodoro Patriota e uomo politico (Milano 1833 - ivi 1918). Di famiglia nobile, attivo fin da giovanissimo nei movimenti antiaustriaci, si arruolò tra i Cacciatori delle Alpi nella seconda [...] un quotidiano di straordinario successo al quale impresse un carattere decisamente radicale e innovativo. Attivissimo animatore del movimento pacifista italiano, fu tra i fondatori, nel 1887, dell’Unione lombarda per la pace e l’arbitrato. Nel 1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moneta, Ernesto Teodoro (4)
Mostra Tutti

Beernaert, Auguste

Dizionario di Storia (2010)

Beernaert, Auguste Politico Belga (Ostenda 1829-Lucerna 1912). Deputato cattolico-moderato, nell’ottobre 1884 assunse la presidenza del Consiglio col portafoglio delle Finanze e restò al potere fino [...] Belgio alle conferenze dell’Aia del 1899 e del 1907. B. si distinse in partic. per l’attività diplomatica e l’impegno pacifista. Notevole fu il suo lavoro presso la Corte permanente d’arbitrato. Per tali meriti ottenne nel 1909 il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beernaert, Auguste (1)
Mostra Tutti

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] più soltanto lo stato di non guerra, come si è inteso da sempre e come l'intendono coloro che continuano a farsi chiamare ‛pacifisti', ma ogni forma di lotta contro la violenza in tutti i suoi aspetti, ciò che chiamano, non si sa bene perché, pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

Menapace, Lidia

Enciclopedia on line

Partigiana e donna politica italiana (Novara 1924 - Bolzano 2020). Staffetta partigiana durante la Resistenza con il nome di battaglia di “Bruna”, ha coltivato per tutta la vita i valori dell’antifascismo. [...] donna in giunta provinciale, come assessore per gli Affari Sociali e la Sanità, è stata attivista del movimento pacifista e femminista. Eletta nel 2006 in Senato nelle fila di Rifondazione comunista, è stata presidente della Commissione parlamentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFONDAZIONE COMUNISTA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTIFASCISMO – FEMMINISTA – PACIFISTA

Caillaux, Joseph-Marie

Dizionario di Storia (2010)

Caillaux, Joseph-Marie Politico francese (Le Mans 1863-ivi 1944). Deputato radicale, fu più volte ministro delle Finanze fra il 1899 e il 1935. Presidente del Consiglio (1911-12), fu fortemente contestato [...] 1914 dopo che la moglie aveva ucciso il giornalista G. Calmette, che lo aveva diffamato sul Figaro. Il suo impegno pacifista e i suoi rapporti personali con spie nemiche gli valsero (1917) l’accusa d’intelligenza col nemico. Condannato dall’Alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGADIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caillaux, Joseph-Marie (3)
Mostra Tutti

Harden, Maximilian

Enciclopedia on line

Harden, Maximilian Pseudonimo del pubblicista tedesco Isidor Witkowski (Berlino 1861 - Montana, Svizzera, 1927). Dapprima attore, si fece notare con i 2 volumi di saggi politici e letterarî Apostata (1892) e con la rivista [...] in pari tempo una campagna scandalistica contro gli ambienti vicini a Guglielmo II. Durante la prima guerra mondiale divenne pacifista e, alla fine di essa, socialista radicale, strenuamente avversato dai nazionalisti. Fra i suoi scritti di critica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VERSAILLES – NIETZSCHE – SVIZZERA – APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harden, Maximilian (1)
Mostra Tutti

FAURE, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico francese, nato a Périgueux (Dordogna) il 3 febbraio 1878. Nel 1901 aderì al Partito operaio francese di J. Guesde; redattore capo del Populaire, dal 1918, coi suoi editoriali conseguì una [...] e nel 1928, ritornò alla camera nel novembre 1938; partecipò ai varî gabinetti di Fronte popolare come ministro di stato. Pacifista ad oltranza, la sua influenza sulla SFIO, specie nel periodo di Monaco, fu oggetto di critiche; tuttavia il 10 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTI SOCIALISTE – PÉRIGUEUX – PARIGI – SFIO

Shidehara, Kijuro

Dizionario di Storia (2011)

Shidehara, Kijuro Politico giapponese (Kadoma, Osaka, 1872-Tokyo 1951). Entrò nel 1896 al ministero degli Esteri, distinguendosi per la straordinaria conoscenza dell’inglese e ricoprì vari incarichi [...] immigrazione giapponese in vigore negli USA. Ministro degli Esteri dal 1924 al 1927, legò il suo nome a una politica liberale e pacifista di buoni rapporti con Inghilterra e USA e di non intervento in Cina. Di nuovo ministro degli Esteri nel 1929, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Canning, George

Enciclopedia on line

Canning, George Statista inglese (Londra 1770 - ivi 1827). Di antica famiglia, fu educato da uno zio fervente whig ed ebbe fama di giacobino e antiaristocratico. Gli eccessi della Rivoluzione francese lo fecero poi passare [...] , e per dissensi con la corona su tale argomento si dimise insieme a Pitt nel 1801. Oppositore della politica pacifista di Addington, tornò al potere quale tesoriere della Marina nell'ultimo gabinetto Pitt (1804). Ministro degli Esteri sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PENISOLA IBERICA – SANTA ALLEANZA – PORTOGALLO – METTERNICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canning, George (2)
Mostra Tutti

SAITTA, Armando

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAITTA, Armando Storico, nato a Sant'Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919; prof. di storia moderna nelle università di Pisa (dal 1954) e di Roma (dal 1968), presidente dell'Istituto storico italiano [...] di storia francese nasceva l'interesse per l'idea d'Europa: Dalla Res Publica Christiana agli Stati Uniti d'Europa. Sviluppo dell'idea pacifista in Francia nei secoli XVII-XIX (1948), L'idée d'Europe, nell'opera collettiva L'Europe du XIX et du XX ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO BUONARROTI – SINISTRA HEGELIANA – COSTITUZIONI – ETÀ MODERNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAITTA, Armando (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pacifista
pacifista s. m. e f. e agg. [dal fr. pacifiste, der. di pacifique «pacifico1»] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del pacifismo: è un p. convinto; un corteo di pacifisti. Come agg., di o dei pacifisti, pacifistico: movimento p.; una manifestazione...
Pacifica
Pacifica s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali