TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] 10 ottobre 2015, il Paese fu scosso da un drammatico attentato nella capitale Ankara: in occasione di una manifestazione pacifista contro la ripresa del conflitto tra la T. e i curdi, due esplosioni nei pressi della stazione centrale provocarono ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] i contendenti alla pace, che fu conclusa ad opera soprattutto di Nicia (421), il capo del partito moderato e pacifista d'Atene, partito che si reclutava in massima fra i coltivatori del territorio attico, i quali avevano avuto terribilmente a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] dalla periferia. Più esplicitamente, Shulgi di Ur si contrappone all'ideale accadico vantandosi di aver eretto una stele di stampo pacifista: "Città non ne ho distrutte, mura non ne ho abbattute, non ho sbattuto il paese come una debole canna!" (Inno ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] terra gli era difficile. Tra l'ottobre ed il dicembre del 1922, quando gli incontri romani per il patto di pacificazione sembravano poggiare su una manifesta intenzione politica di Mussolini di mantenere aperto il rapporto con l'insieme delle forze ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] . L’ideale dei padri fondatori della costruzione degli Stati Uniti d’Europa, con tutto il carico ideologico e pacifista di questo orizzonte strategico, aveva facilitato ricerche comparative con il caso americano e altre entità statali federali, per ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] carica ritmica e un più duro spirito di ribellione.
Joan Baez e Bob Dylan esprimono invece i valori del movimento pacifista americano. Con chitarra a tracolla e armonica a bocca, hanno cantato la protesta contro i 'signori della guerra', il razzismo ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] , o per limitare la libertà di parola o di stampa o il diritto dei cittadini di riunirsi in forma pacifica".I documenti costituzionali scritti nel corso delle due rivoluzioni settecentesche, che per Paine avevano chiuso la storia della tolleranza ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] altra l'esasperato psicologismo del romanzo 'borghese'. C'era chi, come per esempio Henry Poulaille, o anche il pacifista anarchico Marcel Martinet, avrebbe preferito l'aggettivo 'proletario' piuttosto che 'populista', ma il Manifeste, e ancor più la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] dell’azione diretta diffusa, «è l’affermazione della violenza del passaggio, la demistificazione di ogni ipotesi pacifista, la dichiarazione della forza come elemento decisivo» (p. 180) che apre al comunismo.
Questi sviluppi dissolutivi ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] contribuito a orientare verso sinistra il partito democratico aiutando un vero e proprio dilettante, il milionario pacifista Ned Lamont, a sconfiggere Joseph Lieberman, il senatore repubblicano favorevole alla guerra nelle primarie in Connecticut ...
Leggi Tutto
pacifista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pacifiste, der. di pacifique «pacifico1»] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del pacifismo: è un p. convinto; un corteo di pacifisti. Come agg., di o dei pacifisti, pacifistico: movimento p.; una manifestazione...
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...