MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] futuro rinnovamento religioso è affidata dal M. più all’iniziativa delle piccole comunità di credenti (sul modello pacifista e antiautoritario dei «cristiani senza chiesa» della seconda riforma protestante) che non alle grandi istituzioni religiose ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] fu segretario tra il 1904 e il 1912, difendendone sempre l’autonomia rispetto al partito.
Il socialismo umanitario e pacifista di Montemartini, che lo indusse a opporsi risolutamente all’impresa libica e all’intervento dell’Italia nel primo conflitto ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] dei Terruzzi: Paolo fu infatti espulso dal Partito nazionale fascista per indegnità politica, a causa cioè dei suoi tentativi di pacificazione nel corso della crisi dell’Aventino. Terruzzi, che non aveva mai preso la tessera del partito, cercò di far ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] dei quali scontò nella fortezza di Theresienstadt).
Nello stesso periodo, mentre si faceva portavoce di un patriottismo sempre più pacifista, prese le distanze dal trasformismo che si era imposto sotto il governo Depretis (v. Poma, 1939, p. 63).
Nel ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] , si può parlare di una letteratura mistica, profana, eroica, cavalleresca, politica, sociale, decadente, tendenziosa; occasionale, di guerra, pacifista; per l'infanzia, di viaggi; di un romanzo e di un racconto picaresco, pastorale, di avventure, a ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] superiori di esso rinacquero le due tendenze del periodo non belligerante: la filotedesca e oltranzista, e la occidentalista e pacifista: nella prima l'unica personalità di un certo rilievo era Farinacci, mentre la seconda finì per raccogliere la ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] 5,1% e 10 seggi in più) e segnarono la ripresa dei radicali (2% e 3 seggi in più) la cui propaganda pacifista si era avvantaggiata dell'atteggiamento incerto assunto dal governo nei confronti della guerra nel Vietnam.
Il ricorso all'elettorato lasciò ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] come scudo umano da terroristi o guerriglieri.
Furono sviluppate a partire dagli anni Sessanta, anche per fronteggiare l'opposizione pacifista alla guerra del Vietnam. La loro produzione si è intensificata dopo l'11 sett. 2001 per l'importanza che ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] allarme tutta la regione.
In realtà, va aggiunto che queste ricorrenti tensioni tra le due maggiori potenze dell’Asia-Pacifico, oltre che frutto della memoria del passato, spesso non sono altro che manovre di brinkmanship, cioè colpi e contraccolpi ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite da Maina Kiai, special rapporteur per i diritti alla libertà di assemblea pacifica e di associazione, identifica due aree di preoccupazione per ciò che riguarda il quadro normativo sulla società civile ...
Leggi Tutto
pacifista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pacifiste, der. di pacifique «pacifico1»] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del pacifismo: è un p. convinto; un corteo di pacifisti. Come agg., di o dei pacifisti, pacifistico: movimento p.; una manifestazione...
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...