Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] imposta una produzione non desiderata; proibita la letteratura antinazista, l'antifascista, l'ebraica, la marxista, la pacifista. Gli indici dei libri proibiti restano documento dell'epoca.
Quando le armi furono deposte, alle biblioteche soprattutto ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] di questa e la lentezza dei nostri progressi territoriali, nonostante le perdite sempre più ingenti, la propaganda sovversiva e pacifista, infine, e quella che il nemico tentava d'insinuare dalle sue trincee nelle nostre, avevano finito col far presa ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] tracce della celebre epistola di Cassiodoro divenuta ormai incunabolo di una verità immaginaria: ma dipingendo la vita sobria e pacifica dei primi abitanti della laguna, dediti alla navigazione e alla raccolta del sale e immuni dalla bramosia di ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] degli umani in Ghosts of Mars (2001; Fantasmi da Marte). In questa tipologia extraterrestre, non può mancare l'a. pacifista. A partire dal celebre The Earth stood still (1951; Ultimatum alla Terra) di Robert Wise, infatti, nacque una feconda ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] scenari dei conflitti globali.
Ricercò nel cuore delle Marche le origini di una storia di genere arcaica, culla di pacifiche comunità che erano solo alcune delle moltissime che si erano sviluppate nel Mediterraneo e nella zona danubiana (Le comunanze ...
Leggi Tutto
storia e matematica
Angelo Guerraggio
Storia e matematica
La storia della matematica vanta in Italia buone tradizioni a partire da Le vite de’ matematici di B. Baldi, scritte alla fine del Cinquecento. [...] figura indubbiamente complessa. Oltre che storico della scienza, Mieli fu chimico, critico musicale letterario, socialista militante pacifista, sessuologo, editore e organizzatore a livello internazionale di studi e di edizioni nel campo della storia ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] istigazione all'odio fra le classi.
Lo scoppio del conflitto europeo e il diffondersi dell'interventismo democratico attenuarono la carica pacifista dell'U.S.I.; dall'agosto 1914 al suo interno si scontrarono la tendenza libertaria e neutralista di A ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] in una frenetica attività che lo portò da Aosta a Genova e a Marsala per diffondere il suo programma pedagogico e pacifista.
Il 1° maggio 1912 promosse la manifestazione dei lavoratori a Clivio (Varese), dove venne interrotto da un funzionario di ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] , nella quale, dimostrando di far sue certe posizioni che andavano diffondendosi nel nascente movimento pacifista internazionale, si dichiarava favorevole al disarmo generalizzato. Al giornale fiorentino Fieramosca preannunciò che avrebbe profuso ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] 1925. Il primo bersaglio del disegnatore fu la guerra di Libia, contro la quale si schierò da convinto pacifista e in consonanza con la linea anticolonialista del partito. Seguirono, prima e durante la Grande Guerra, vignette antinterventiste ...
Leggi Tutto
pacifista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pacifiste, der. di pacifique «pacifico1»] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del pacifismo: è un p. convinto; un corteo di pacifisti. Come agg., di o dei pacifisti, pacifistico: movimento p.; una manifestazione...
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...