• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [173]
Storia [104]
Cinema [50]
Letteratura [52]
Scienze politiche [33]
Geografia [18]
Diritto [20]
Arti visive [14]
Comunicazione [13]
Economia [13]

AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d' Giuseppe Locorotondo Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] cavouriana di audace iniziativa in campo nazionale, l'opera dell'A. divenne più difficile e complessa. Sostanzialmente pacifista e conservatrice, l'Inghilterra, tesa al mantenimento dello statu quo e alla difesa della pace, premeva energicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA ALFIERI DI SOSTEGNO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEOPOLDO I DEL BELGIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d' (4)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Nella

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Nella Maria Antonietta Serci Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] anche il movimento anarchico. La G. espresse subito, sulle pagine del giornale di Ancona, Volontà, una posizione rigidamente pacifista, contraria non solo all'intervento ma anche alla difesa militare del territorio in caso di invasione straniera. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KÄUTNER, Helmut

Enciclopedia del Cinema (2003)

Käutner, Helmut Serafino Murri Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] con un taglio realista il disastro sociale e bellico della Germania nazista, come quella attraversata da un blando messaggio pacifista di Die letzte Brücke, storia di un'infermiera tedesca della Wehrmacht catturata in Serbia dai partigiani di Tito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – HANS JÜRGEN SYBERBERG – LUDOVICO DI BAVIERA – UNIVERSAL PICTURES – GIORGIO ALBERTAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÄUTNER, Helmut (1)
Mostra Tutti

SHERWOOD, Robert E.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett) Patrick McGilligan Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] come Uno scozzese alla corte del Gran Khan) diretto da Mayo. Nel 1939 realizzò il pregevole adattamento del suo dramma pacifista Idiot's delight per l'omonimo film (Spregiudicati) diretto da Clarence Brown e interpretato da Norma Shearer e Clark ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERWOOD, Robert E. (1)
Mostra Tutti

CLÉMENTI, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clémenti, Pierre Serafino Murri Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] ruolo torbido e inquietante sostenuto all'epoca da C. è quello del terrorista di destra, 'lo Sconosciuto', in La pacifista (1970), girato in Italia dall'ungherese Jancsó. Sempre in quell'anno fu il protagonista di I cannibali, diretto da Liliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – JOÃO CÉSAR MONTEIRO – CATHERINE DENEUVE – FEDERICO FELLINI

Tebe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tebe Roberto Bartoloni Una nuova potenza fra Sparta e Atene Dopo un lunghissimo periodo improntato alla contrapposizione tra le due tradizionali potenze egemoni, Sparta e Atene, nel corso della prima [...] e 369), arrivando a minacciare la stessa città di Sparta. Mentre era lontano, però, in patria prevalse il partito pacifista, che lo accusò addirittura di tradimento, privandolo del comando. Distintosi di nuovo per valore, Epaminonda tornò al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SCONFITTA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – PARTITO DEMOCRATICO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (5)
Mostra Tutti

sinistra

Enciclopedia on line

sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla s. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente [...] più che in altri paesi, sia da settori della s. politica e sindacale, sia da nuovi movimenti come quello pacifista, sia presso un’area di opinione variamente diffusa e articolata (riviste, radio libere, associazioni culturali e professionali), sia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – TASSA SUL MACINATO – OPINIONE PUBBLICA – PROTEZIONISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinistra (3)
Mostra Tutti

GLADSTONE, William Ewart

Enciclopedia Italiana (1933)

GLADSTONE, William Ewart Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] uomo di stato inglese che avesse studiato a fondo e con simpatia il problema irlandese. Contribuì a promuovere la soluzione pacifica dei conflitti internazionali, e non esitava, quando riteneva che il suo paese fosse nel torto, a dirlo, ciò che gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADSTONE, William Ewart (3)
Mostra Tutti

LABURISTA, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABURISTA, PARTITO (Labour Party) Luigi Villari Partito politico britannico. Sorse come partito nel 1900, ma le sue origini sono da ricercare nel cartismo (v.), nel movimento di Robert Owen e nei varî [...] capitanato da Henderson, appoggiò il governo, pur tentando di trovare una soluzione pacifica al conflitto; l'I.L.P. invece si dichiarò recisamente pacifista. Nel 1915 il partito laburista inviò suoi delegati al congresso socialista internazionale ed ... Leggi Tutto

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] in P. Mazzolari, Scritti sulla pace e sulla guerra, cit., pp. 234-268. Cfr. anche «Tu non uccidere». Mazzolari e il pacifismo del Novecento, a cura di P. Trionfini, Brescia 2009. 27 Rimane valido il panorama tracciato da R. Moro, I cattolici italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 45
Vocabolario
pacifista
pacifista s. m. e f. e agg. [dal fr. pacifiste, der. di pacifique «pacifico1»] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del pacifismo: è un p. convinto; un corteo di pacifisti. Come agg., di o dei pacifisti, pacifistico: movimento p.; una manifestazione...
Pacifica
Pacifica s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali