nodo
nodo termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
□ In geometria è un punto doppio di una curva algebrica nel quale la curva ha due tangenti distinte; se la curva ha equazioni [...] si è sviluppata nella direzione di determinare invarianti aritmetici e algebrici. È del 1928 l’idea, dovuta al matematico e pacifista statunitense J.W Alexander ii, di associare a ogni nodo un polinomio i cui esponenti sono costruiti a partire dalle ...
Leggi Tutto
Grune, Karl
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Vienna il 22 gennaio 1890 e morto a Bournemouth (Inghilterra) il 2 ottobre 1962. Attento e sagace osservatore [...] parte del fratello 'cattivo', l'attore berlinese offre una delle sue migliori interpretazioni. Viceversa meno efficace fu il film pacifista Am Rande der Welt (1927; Ai confini del mondo), dove una stralunata Brigitte Helm non riesce a salvare una ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] ribadiva nella sua opera inascoltata di storico e di oratore. La sinistra, nella misura in cui la controllavano ancora i pacifisti alla Lansbury (ed è significativo che l'ex-leader del Partito laburista, destituito l'ottobre del 1935 perché ostile ad ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] . E più tardi, la storiografia liberale ha avallato questo favorevole giudizio. Resta a vedere se con questa politica pacifista ad oltranza, che accresceva sempre più l'ingerenza degli stati negli affari interni della Chiesa, non sia stato reso ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] Belgio e inviando scarsi aiuti al partito francese in Polonia. Ma il 3 ottobre 1734, con un colpo di testa pacifista, si prese la rivincita: trattando direttamente con l'imperatore Carlo VI, all'insaputa dello Chauvelin e della diplomazia ufficiale ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] genere, specialmente nell'horror e nel thriller; tra le musiche di questo periodo si ricordano in particolare quelle di La pacifista (1970) di Miklós Jancsó, Un omicidio perfetto a termini di legge (1971) di Tonino Ricci, La notte dei diavoli (1972 ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine condiviso e non consecutivo con gli Usa è il più lungo al mondo [...] , tra cui Bosnia-Erzegovina, Sierra Leone e Haiti. Da alcuni anni però il paese, in controtendenza con la sua tradizione pacifista, sta portando avanti una politica di riarmo per l’area strategica e dall’alto valore geopolitico dell’Artico, per il ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] colpiva in modo sempre più diffuso sedi e uomini del partito, che pure si illuse di poter siglare un «patto di pacificazione» (ag. 1921) di cui però i fascisti non tennero alcun conto; lo stesso sciopero generale legalitario (ag. 1922) si trasformò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] dal fratello Humphrey, duca di Gloucester. Il cancelliere William de la Pole, conte e poi duca di Suffolk, capo del partito pacifista, organizza nel 1444, contro il parere dei fratelli del re, il matrimonio di Enrico VI con Margherita d’Angiò, nipote ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] un delitto fascista" e che se "una parte del fascismo è responsabile delle conseguenze del delitto, è la parte annacquatrice pacifista tendente alla conciliazione affaristica" - e aggiungeva, "tanto è vero che se vi è una provincia dove non ci sono ...
Leggi Tutto
pacifista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pacifiste, der. di pacifique «pacifico1»] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del pacifismo: è un p. convinto; un corteo di pacifisti. Come agg., di o dei pacifisti, pacifistico: movimento p.; una manifestazione...
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...