NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] sorpassate e il segreto e la gerarchia occulta, ma lo stesso spirito informatore democratico internazionalista e pacifista, cioè ciecamente e bassamente individualistico.
Tale professione di fede allontanò dall'Associazione nazionalista non pochi ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] 'interessavano assai poco alla guerra imminente, e una parte del paese, il New England, era, per ragioni economiche, recisamente pacifista e anglofilo, tanto che più tardi, al congresso di Hartford del 1814, si parlò addirittura d'una secessione dall ...
Leggi Tutto
FOCIONE (Φωκίςν, Phocion)
Arnaldo MOMIGLIANO
Generale e uomo politico ateniese, nato intorno al 397 a. C. Dalla scuola di Platone, che egli frequentò, gli pervennero le radicate convinzioni antidemocratiche [...] 'inutilità del tentativo e fu tra coloro che vollero l'accettazione delle offerte di Filippo: per tale atteggiamento pacifista non fu tra gli strateghi che comandarono a Cheronea. Dopo la vittoria macedonica partecipò all'organizzazione della difesa ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] per le condizioni dei ceti popolari, visti all’opera nell’esercito, quanto, con la scoperta della letteratura pacifista (Henri Barbousse, Romain Rolland), nel determinare un progressivo distacco dalle tematiche dell’interventismo democratico, e l ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] al primo conflitto mondiale. L'esperienza militare del C. fu particolarmente drammatica: a causa di un suo carteggio pacifista tenuto con un amico francese, egli fu processato a Chieti per disfattismo, e venne dapprima condannato alla pena di ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] stessi giorni le autorità di polizia, che lo controllavano attentamente, sequestrarono nell’ufficio postale numerose stampe a carattere pacifista, inviate dagli anarchici di Ancona. Il 1° maggio 1915 partecipò a una dimostrazione contro il conflitto ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] per le posizioni autonomiste, anticomuniste e di opposizione alla politica dei blocchi, in nome di un umanesimo socialista pacifista e federalista. In seguito al voto favorevole del partito all’adesione al Patto atlantico, appoggiò la nascita del ...
Leggi Tutto
Partito democratico (Democratic party)
Partito democratico
(Democratic party) Partito politico statunitense, di orientamento progressista. È uno dei due partiti, insieme al Partito repubblicano, che [...] . La guerra del Vietnam provocò tuttavia divisioni profonde nel partito, e nei primi anni Settanta prevalse l’ala pacifista; i democratici riconquistarono la presidenza solo nel 1976 con J.E. Carter, con il massiccio contributo degli afroamericani ...
Leggi Tutto
Rabelais, François
Anna Maria Scaiola
Il gigante del Rinascimento francese
François Rabelais ha scritto il romanzo comico più sapiente e festoso del Cinquecento: la storia dei due giganti Gargantua [...] passato solo sui libri rende Gargantua «baloccone, lunatico, rincitrullito, demente». Il buon principe dovrà essere riflessivo e pacifista, e intraprenderà la guerra solo dopo aver prima esercitato tutti i mezzi di pace. Combatte se necessario ma ...
Leggi Tutto
Ende, Michael
Teresa Buongiorno
Un paladino dell'immaginario
"Quello che ignori non esiste, trovi? La fantasia per te non è realtà? Ma solo lei ci schiude mondi nuovi: nel creare è la nostra libertà": [...] . Il film che ne è stato tratto ha portato il libro di Ende in tutto il mondo, ma ne risulta offuscato il messaggio pacifista, per cui l'autore ha ritirato il suo nome dai titoli, devolvendo i compensi in favore di un ospedale per bambini.
Un vero ...
Leggi Tutto
pacifista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pacifiste, der. di pacifique «pacifico1»] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del pacifismo: è un p. convinto; un corteo di pacifisti. Come agg., di o dei pacifisti, pacifistico: movimento p.; una manifestazione...
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...