• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [173]
Storia [104]
Cinema [50]
Letteratura [52]
Scienze politiche [33]
Geografia [18]
Diritto [20]
Arti visive [14]
Comunicazione [13]
Economia [13]

MIELI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIELI, Aldo Ferdinando Abbri – Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau. Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] in politica divenne da allora meno intenso. Nel 1914 avrebbe scritto, usando uno pseudonimo, alcuni articoli di tono pacifista per Il Lavoratore, giornale socialista di Sarteano, ma dopo la prima guerra mondiale non fu più politicamente impegnato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERIGO ENRIQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIELI, Aldo (1)
Mostra Tutti

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco Valeria Mogavero – Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] Ivanovič Herzen, i grandi romanzieri russi e la pubblicistica filantropico-sociale –, si coinvolse nella battaglia pacifista di Moneta aderendo alla Società lombarda della pace, e partecipò ad alcune embrionali commissioni arbitrali promosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maudite soit la guerre

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maudite soit la guerre Eric De Kuyper (Belgio 1913, 1914, colorato, 42m a 18 fps); regia: Alfred Machin; produzione: Belge Cinéma; sceneggiatura: Alfred Machin; fotografia: Jacques Bizeuil, Paul Flon. Una [...] delle imbibizioni) che è stato possibile cogliere appieno la raffinatezza dell'opera. Maudite soit la guerre è il primo grande film pacifista ed è anche un grande film d'amore. La guerra distrugge i legami di amicizia e rende ogni amore impossibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

BERNSTEIN, Eduard

Enciclopedia Italiana (1930)

Pubblicista e deputato socialdemocratico tedesco, nato a Berlino il 6 gennaio del 1850, da umile famiglia israelita d'origine polacca. Sin dal 1872, seguendo i consigli d'un suo zio, che era redattore-capo [...] di Breslavia. Cadde, invece, alle elezioni del 1906, e dovette aspettare il 1912 per tornare deputato (fino al 1918). Benché pacifista assoluto, si associò alla maggioranza del partito, che votò, nel 1914, i crediti di guerra; e fu per qualche tempo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – SOCIALDEMOCRAZIA – INGHILTERRA – BOLSCEVISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Eduard (3)
Mostra Tutti

SABATIER, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATIER, Paul Mario Niccoli Nato a Saint-Michel-de-Chabrillanoux (Cevenne) il 3 agosto 1858, morto a Parigi il 5 marzo 1928. Calvinista, esercitò per qualche anno (1885-1893) il pastorato, dedicandosi [...] , in ambiente cattolico, il movimento modernista (v. modernismo). Allo scoppio della guerra mondiale il S., contro il voto pacifista emesso dalla Società di studî francescani, difese pubblicamente (v. The Times del 22 luglio 1915) gl'ideali per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATIER, Paul (1)
Mostra Tutti

ADAMS, Charles Francis

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Boston (Massachusetts, S. U. A.), il 18 aprile 1807. Figlio di John Quincy Adams, nipote di John Adams, ambedue presidenti degli Stati Uniti, e padre di Henry Adams, celebre scrittore americano, [...] dell'amicizia anglo-americana, e come membro di commissioni arbitrali, egli contribuì notevolmente alla pace e al movimento pacifista internazionale. Scrittore e oratore elegante, colto, chiaro, l'A. è un uomo rappresentativo della migliore civiltà ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA DI SECESSIONE – JOHN QUINCY ADAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, Charles Francis (1)
Mostra Tutti

LIGABUE, Luciano

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIGABUE, Luciano Stefano Oliva Cantautore, regista e scrittore, nato a Correggio il 13 marzo 1960. Artista di spicco della musica italiana, tra i primi per dischi venduti e premi ricevuti in più di [...] rilievo l’impegno politico e sociale dell’artista, che ha pubblicato, insieme a Piero Pelù e Jovanotti, il brano pacifista Il mio nome è mai più (1999) e ha partecipato a diverse iniziative benefiche (Live8, 2005; LiveEarth, 2007; progetto ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – JOVANOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGABUE, Luciano (2)
Mostra Tutti

Il Nuovo teatro: 1950-1975

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] in strenua opposizione al sistema di Broadway e alle sue logiche mercantili, ispirandosi da un lato alla tradizione anarco-pacifista e dall’altro alle avanguardie artistiche del dopoguerra. Nel loro progetto il Living deve essere, letteralmente, un ... Leggi Tutto

SERRATI, Giacinto Menotti

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRATI, Giacinto Menotti Sheyla Moroni SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo. Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] e nel triennio 1919-21 assunse un ruolo di leadership all’interno del partito. La sua fu una politica pacifista a oltranza che indusse alcuni socialisti a disertare le commissioni parlamentari sulla guerra. Fu anche uno dei patrocinatori della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – GIANGIACOMO FELTRINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRATI, Giacinto Menotti (2)
Mostra Tutti

GANCE, Abel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gance, Abel Edoardo Bruno Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] scene di battaglia che avrebbe inserito nei suoi successivi lavori, in particolare in J'accuse (1919; Per la patria), film pacifista molto apprezzato da David W. Griffith. Ma fu proprio in quegli anni che G. passò dal racconto tradizionale alle prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – CAPITAINE FRACASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANCE, Abel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
pacifista
pacifista s. m. e f. e agg. [dal fr. pacifiste, der. di pacifique «pacifico1»] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del pacifismo: è un p. convinto; un corteo di pacifisti. Come agg., di o dei pacifisti, pacifistico: movimento p.; una manifestazione...
Pacifica
Pacifica s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali