• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [74]
Storia [59]
Scienze politiche [22]
Cinema [19]
Letteratura [17]
Religioni [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Storia contemporanea [13]
Diritto [12]
Filosofia [13]

MONDOLFO, Ugo Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDOLFO, Ugo Guido Giuseppe Sircana – Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] gli alfieri del cosiddetto «interventismo democratico», il M., pur dichiarandosi neutralista, tenne a distinguersi dai fautori del pacifismo assoluto al punto da ipotizzare sull’Unità una «coincidenza fra gli interessi del proletariato e quelli della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GAETANO SALVEMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOLFO, Ugo Guido (3)
Mostra Tutti

AMBROSINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMBROSINI, Vittorio Daniele Pompejano Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] a cercare sul piano extralegale una soluzione al grave declassamento di status. D'altronde l'immobilismo legalista e il pacifismo delle sinistre spingevano questi settori nelle braccia del fascismo. Dimessosi dal Partito comunista d'Italia, del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ANTICAPITALISTA – CORTE D'ASSISE

SPINOLA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Ludovico Guillame Alonge – Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano. Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] di vista della concezione politica l’autore pare allontanarsi di molto dal modello erasmiano: al pacifismo internazionalista dell’olandese viene contrapposta una bellicosa fierezza municipale, non scevra di aggressive progettualità di espansione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO GIUSTINIANI – BERNARDINO TOMITANO – BIBLIOTECA ESTENSE

KOCH, Howard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Koch, Howard Patrick McGilligan Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] di Alvin York, un contadino degli Appalachi (interpretato da Gary Cooper) che si trova a tradire il proprio pacifismo diventando un eroe di guerra durante il primo conflitto mondiale. Negli Stati Uniti, alle soglie della Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vynález zkázy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vynález zkázy Francesco Pitassio (Cecoslovacchia 1958, La diabolica invenzione, bianco e nero, 80m); regia: Karel Zeman; produzione: Krátký/Gotwaldov; soggetto: dal romanzo Face au drapeau di Jules [...] pericolo nucleare, e la lotta tra Roch e Artigas al confronto politico in corso durante la guerra fredda. Infatti, il pacifismo proclamato costituì a lungo uno dei vessilli dei regimi totalitari dell'Europa Orientale, così come il timore di una fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CACOYANNIS, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cacoyannis, Michael Silvana Silvestri Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] attrici internazionali quali Katharine Hepburn, Vanessa Redgrave, Geneviève Bujold, Irene Papas, e caratterizzato da un deciso pacifismo di fondo. Il regista prese invece un'esplicita posizione politica quando, con il lungometraggio Attila '74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUSO CECCHI D'AMICO – CHARLOTTE RAMPLING – KATHARINE HEPBURN – OPINIONE PUBBLICA

Comunismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] del marxismo con il radicalismo politico dei movimenti sociali, i quali, in nome dei principi dell'ambientalismo, del pacifismo, dei diritti umani e della differenza di genere, assunsero posizioni di antagonismo nei confronti delle politiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

BORDIGA, Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORDIGA, Amadeo Luigi Agnello Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei. Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] che si irradiò in tutto il partito. Componente fondamentale, infatti, del socialismo giovanile del B. era un incondizionato pacifismo. Il suo primo intervento nel PSI fu una conferenza, tenuta nella sezione di Portici, contro la spedizione libica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – INTERNAZIONALE COMUNISTA – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDIGA, Amadeo (2)
Mostra Tutti

DA PONTE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Nicolò Giuseppe Gullino Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] parte anche negli anni che seguirono; eletto avogador di Comun il 25 genn. 1540, derogando alla politica di pacifismo, cui le sue convinzioni inclinarono sempre, difese efficacemente Alessandro Contarini, che nel '37, in qualità di provveditore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – INQUISIZIONE ROMANA – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PONTE, Nicolò (1)
Mostra Tutti

Il folk music revival e la canzone politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] è vissuta come espressione non più del popolo-nazione, bensì delle classi dei lavoratori. Ideali di egualitarismo e pacifismo si sposano con la ricerca di autenticità di valori in un passato percepito come estraneo alle imposizioni del consumismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
pacifismo
pacifismo s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
Pacifica
Pacifica s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali