TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] 'altra del sempre più netto convincimento degli stati economicamente prosperi che la garanzia di un mondo pacifico dipendeva dalla loro fattiva comprensione degli sforzi dei paesi emergenti per liberarsi dei condizionamenti economici e psicologici ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Francia, Portogallo, Inghilterra e Olanda, conquistano immensi territori, poi chiamati colonie, nelle Americhe, in Africa, in Asia, nel Pacifico. L'economia si trasforma: si rafforza il potere delle banche e delle borse, la rete commerciale si fa più ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] di grande espansione (13°-8° sec. a.C.), durante il quale l’influenza degli olmechi raggiunse le coste guatemalteche del Pacifico, si aprì una fase di profonda decadenza: l’ascesa di altre culture (zapoteca nella valle di Oaxaca, totoneca nell’area ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] frutto, vite. Partecipò anche a una spedizione che in due settimane attraversò tutta la penisola e raggiunse la costa del Pacifico, il 1º genn. 1685, e durante la quale fece importanti rilevamenti geografici. Alla fine dell'anno comunque il corpo di ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] D. (che aveva conservato il suo grado), come per tutta la marina del Regno, iniziava un lungo periodo quasi del tutto pacifico. Per tale motivo negli anni Venti egli ebbe molti incarichi non bellici e stette a lungo a terra: fu aiutante del ministro ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] figlia di Amenofi IV, cambiò il proprio nome in Ankhesenamon («vive per Amon»). Il ritorno alla religione tradizionale pacificò l’Egitto, che ridiventò prospero dopo la crisi economica degli anni precedenti e riprese la politica espansionistica in ...
Leggi Tutto
Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] alla Conferenza di Versailles come membro della delegazione giapponese, dopo aver pubblicato un polemico saggio dal titolo Rifiutiamo il pacifismo basato sulla Gran Bretagna e gli Stati Uniti. Nel 1933 divenne presidente della Camera dei pari e negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] il controllo di giacimenti minerari o risorse forestali: nella cosiddetta guerra del Pacifico, rapidamente sconfitta, perse in favore del Cile la regione costiera del Pacifico (1884); i contrasti col Brasile si conclusero con cessione di territorio ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] dottrina. Nell'epoca tra la guerra di Corea e la guerra del Vietnam, Eisenhower seguì una politica estera sostanzialmente pacifica e prudentissima, anche se questo fatto poté essere facilmente oscurato dall'oratoria del suo Segretario di Stato. E fu ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] un'esperienza che formò per sempre il suo carattere audace, orgoglioso e spregiudicato, tipico degli alti capi militari del mai pacifico regno di Luigi XIV. Nel giugno del 1646 fu a Courtrai allorché quella piazzaforte fu assalita dal duca d'Orléans ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...