Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e il Tone, che scorrono entrambi nell’isola di Honshu, l’uno verso il Mar del G. e l’altro verso l’Oceano Pacifico, sono, rispettivamente, il fiume più lungo e quello di maggior bacino. Tra gli altri corsi d’acqua spicca l’Ishikari, nell’isola di ...
Leggi Tutto
Nome di quattro faraoni egiziani della XVIII dinastia. T. I, successore (1524 a. C. circa) di Amenofi I, la cui figlia egli aveva sposato, compì una brillante spedizione in Nubia e vi fondò una fortezza; [...] al colmo della sua potenza. In Nubia raggiunse la IV cateratta; in Asia, una regione trascurata durante il pacifico regno di Hashepsowe, compì 17 spedizioni militari di varia importanza, che stroncarono i tentativi di ribellione dell'Asia Anteriore ...
Leggi Tutto
Antico condottiero ebreo, figlio di Nun, della tribù di Efraim, successore di Mosè nella suprema reggenza d'Israele. Secondo la narrazione dell'omonimo libro biblico, guidò la conquista della Palestina, [...] , tuttavia, che gli eventi siano stati più complessi; che una parte della penetrazione sia avvenuta per moto lento e pacifico; e che le tribù conquistatrici si siano congiunte in Palestina con altre sorelle che non avevano partecipato al soggiorno in ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia orientale (1.857.594 ab. nel 2007), capoluogo del Queensland; posta a 42 m s.l.m. sulle due rive del fiume omonimo (lungo 320 km), a circa 22 km dalla sua foce nella Baia Moreton. [...] grandi impianti per lavorazioni alimentari. Il suo porto, ben riparato e attrezzato, ha notevole importanza commerciale (esportazione di lane; bestiame, zucchero, petrolio, carbone, rame e stagno) soprattutto per il traffico con i paesi del Pacifico. ...
Leggi Tutto
KING, Ernest Joseph
Lazzaro DESSY
Ammiraglio americano, nato a Lorain (Ohio) il 23 novembre 1878. Frequentò l'Accademia navale di Annapolis (Maryland). Guardiamarina nel 1901, dal 1926 al 1932 addetto [...] e per l'apertura del secondo fronte, impartì le direttive per la condotta delle operazioni navali nel Pacifico all'ammiraglio Chester W. Nimitz. Si dimostrò organizzatore profondo e sagace, neutralizzò la guerra sottomarina condotta dalla ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] armi (creati anche nel periodo delle ostilità) e dalla disponibilità del naviglio militare e mercantile. Tanto la guerra del Pacifico, dove le portaerei approntate anche dopo l’episodio di Pearl Harbor ebbero il sopravvento, quanto la battaglia dell ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] "Umbria", e con esso tra il 1904 e il 1905 visitò le coste dell'America centrale e meridionale giungendo successivamente, nel Pacifico, fino a Vancouver. Promosso capitano di vascello nello stesso anno 1905, fu per due anni capo di gabinetto dell'amm ...
Leggi Tutto
bombe e mine
Andrea Carobene
Le armi che scoppiano
Bombe e mine sono contenitori che accolgono all'interno materiale esplosivo. Possono essere impiegate per usi civili, per esempio nelle cave o in ricerche [...] causi una deflagrazione che scaglia attorno pericolosi frammenti ad alta velocità.
Le mine e le bombe possono avere un uso pacifico e in questo caso sono sfruttate per sgretolare la roccia nelle cave, oppure per studiare il comportamento delle onde ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] Meridionale. Per l’estrema vicinanza dell’oceano, i fiumi del versante pacifico hanno un corso breve e solitamente ripido, come, per es., barriera interposta per tutta la lunghezza del continente tra il Pacifico e l’Atlantico, le A. sono state, e sono ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] di sé medesima e del proprio risveglio, giustamente persuasa del carattere di perpetuità, pur nell'impiego ad usi civili e pacifici, dei nuovi sistemi di comunicazione.
Dalla sponda atlantica d'Africa verso l'Oceano Indiano e il Canale di Suez, come ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...