CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] - resta Il governatore politico e christiano... nel quale si discorre del modo che deve tener ciascuno che governa tanto in stato pacifico quanto inquieto, scritto entro il 1615 (l'imprimatur è dell'11 giugno), e stampato, con dedica a Paolo V, a ...
Leggi Tutto
Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] nel 1939 la carriera diplomatica e iniziò un’attività più strettamente politica, divenuta più intensa durante la guerra del Pacifico, come esponente di un gruppo di oppositori all’egemonia dell’esercito, orientato a uscire dalla guerra spingendo l ...
Leggi Tutto
BERTI, Ludovico
Luigi Lotti
Nato a Bologna il 21maggio 1818 da famiglia molto facoltosa, si laureò in giurisprudenza intraprendendo successivamente, ma per breve tempo, l'attività forense. Cresciuto [...] tempo a Bologna, poi espatriò in Toscana, donde poté tornare solo nel 1855.
Quattro anni dopo prese parte al pacifico moto che il 12 giugno abbatté il regime pontificio. Nominato subito consigliere dell'Intendenza (provincia) di Bologna, il 28 ...
Leggi Tutto
In origine, l’unione più o meno duratura di mercanti tedeschi all’estero; il termine passò poi a designare la lega di commercianti di città rivierasche del Mare del Nord e del Baltico estesasi, tra 13° [...] , poté svolgere la sua attività commerciale anche per la tranquillità che le assicurava l’Impero, che evitò di turbarne il pacifico sviluppo. Dopo la metà del 15° sec. il lento affermarsi di nuove forze politiche nel Mare del Nord e sul Baltico ...
Leggi Tutto
(Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] settentrionale e orientale si versano nell’Atlantico attraverso i bacini del Río Tuxpan e del Río Tecolutla, e nel Pacifico attraverso il bacino dell’Atoyac. Il clima è temperato. Il territorio è ricco di risorse agricole (frumento, patate, caffè ...
Leggi Tutto
Breve conflitto combattuto nel 1898 tra USA e Spagna e conclusosi con la vittoria dei primi e l’indipendenza di Cuba, dal 1895 in rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo.
Il coinvolgimento [...] 1898 a Parigi. La Spagna rinunciò a Cuba, proclamata indipendente, a Porto Rico, all’Isola di Guam e alle Filippine, ricevendo in corrispettivo un’indennità di 20 milioni di dollari; gli USA conseguirono un’importante espansione nel Pacifico. ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] nel 1807, e nel 1834 fu costruito il Fort Laramie. Dal 1842 passava per il Wyoming la strada dell'immigrazione verso il Pacifico, ma pochi vi si fermarono, con eccezione di una cinquantina di Mormoni sul Green River nel 1853, per pochi anni. Nel 1867 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] negotio", lamenta il C., "lungamente agitato" in mesi d'"infruttuosa fatica". Difensiva ed antispagnola ad un tempo la "lega pacifica d'Italia" - che si costituisce il 29 sett. 1640 composta, oltre che dal papa e dalla Serenissima, dal granduca ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] Tra le due guerre
La Prima guerra mondiale divise dunque i p.s. al loro interno tra «socialisti patriottici», pacifisti e rivoluzionari. Se questi ultimi confluirono perlopiù nel movimento comunista, anche nei p.s. le tendenze favorevoli all’adesione ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] , seguendo avvedutamente le direttive politiche del marito e circondandosi di consiglieri abili e fidi, ebbe come miraggio la pacifica convivenza delle varie stirpi, religioni e costumi esistenti nello stato, che era di recente formazione e sul quale ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...