Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] . a.C. nella parte settentrionale dell’Istmo di Tehuantepec ed estesasi nei successivi 8 secoli nell’altopiano del Messico e lungo la costa pacifica fino al Guerrero a N e il Guatemala a S (v. .). Fu appunto dagli Olmechi che le prime genti maya, già ...
Leggi Tutto
Generale macedone (360-355 circa - 281 a. C.). Ottenuta la Tracia nella suddivisione tra i diadochi dell'impero di Alessandro Magno, ne assunse il titolo di re nel 306-305. Dopo una lunga lotta prima con [...] Ipso (301); il regno di L. ebbe notevoli ingrandimenti nella parte occidentale e settentrionale dell'Asia Minore, ma il pacifico possesso di essi fu ostacolato da una lunga guerra contro il figlio di Antigono, Demetrio Poliorcete, iniziata nel 297. L ...
Leggi Tutto
La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] legati in buona misura alle sofferenze sociali generate dal passaggio all’economia di mercato. Il cammino postcomunista fu pacifico in tutta l’Europa orientale, con una eccezione di rilievo: i Balcani, dove la dissoluzione della Iugoslavia determinò ...
Leggi Tutto
VINDONISSA
Roberto Paribeni
Oppido celtico, poi campo militare romano della Germania superiore, i cui resti si trovano nel territorio del comune di Windisch presso Brugg in Svizzera. Il luogo pianeggiante [...] del confine renano per opera di Traiano permisero la diminuzione dei presidî, e Vindonissa fu per oltre un secolo un pacifico vicus. Le incursioni degli Alemanni nel sec. III restituirono a Vindonissa la sua importanza militare per un sempre più ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] ladualità delle medesime; e, ripubblicando questi separatamente l'anno successivo, vi aggiungeva una biografia dell'abate N. M. Pacifico, già possessore di un'altra moneta mesmea. Solo per questa tenue ragione il C. introduce nel suo libro la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] come calunniose le voci di un passaggio del C. al partito avignonese - dovette loro apparire strumento idoneo al mantenimento pacifico delle proprietà familiari. Il 3 marzo 1397, quando entrò in vigore la pace di Roma imposta da Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] , insieme al Vicino Oriente (dal Mediterraneo fino al Golfo Persico) e al Lontano Oriente (dall’Oceano Indiano all’Oceano Pacifico), una delle tre grandi partizioni in cui l’Occidente suddivideva l’Oriente.
A partire dalla metà del Novecento l ...
Leggi Tutto
MAC ARTHUR, Douglas Arthur
Giorgio MEMMO
Generale statunitense, nato a Little Rock (Arkansas) il 26 gennaio 1880. Nel 1903 uscì dall'accademia di West Point col grado di tenente del genio, e prestò [...] del presidente Roosevelt il M. A. si era portato in Australia, ove, dal 17 marzo comandante delle forze alleate del Pacifico, assunse la direzione delle operazioni, rivolte (fino all'agosto del 1942) a rallentare la marcia dei Nipponici. Questa viene ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] rivelò per il momento impossibile. Inoltre, e soprattutto, la tendenza dominante era, anche tra gli elementi di sinistra, quella pacifista e non quella rivoluzionaria: era invece quest'ultima che Lenin sollecitava con il suo slogan per cui una guerra ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] riformatore allo Studio di Padova; il 20 giugno 1619 provveditore in Zecca; il 5 febbr. 1621 provveditore sopra il quieto e pacifico vivere della città; l'8 marzo 1621 aggiunto alla Scrittura; il 5 ott. 1621 provveditore alla Sanità; il 27 ag. 1622 ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...