WALLIS, Isole (A. T., 164-165)
Claudia Merlo
Gruppo di isole dell'Oceania, situate a nord delle Figi, intorno al 14° di lat. S. L'arcipelago si compone di due gruppi insulari: le isole Wallis propriamente [...] , che è esercitato dal governatore della Nuova Caledonia, in qualità di Commissario generale della Repubblica francese nell'Oceano Pacifico. Il protettorato abbraccia complessivamente 255 kmq. con 5972 ab. (di cui 159 kmq. con 1700 ab. appartengono ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] urbane, specie Montreal e Toronto, e comunque nella fascia conurbata del San Lorenzo, sui grandi laghi, sulla costa del Pacifico; quanto alle regioni di prateria, sono preferite le città di Edmonton e Regina. Quasi il 50% della popolazione canadese ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] regione. In particolare, le Isole Marshall partecipano al Forum delle isole del Pacifico, nel cui ambito hanno concluso l’accordo commerciale degli stati delle isole del Pacifico (Picta) e l’Accordo per la cooperazione economica e commerciale per la ...
Leggi Tutto
Città del Perù meridionale (749.291 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo; sorge in posizione pittoresca, a 2363 m s.l.m., alle falde del vulcano El Misti. È la seconda città del Perù, dopo [...] il dipartimento. Dalla rivoluzione contro il governo centrale, del 1867, che capeggiò vittoriosamente, ha inizio il successivo pacifico sviluppo della città e del dipartimento.
archeologia
La regione è archeologicamente rilevante perché fu terra di ...
Leggi Tutto
Lomé Città del Togo (1.745.744 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della Regione Marittima. Affacciata sulla costa del Golfo di Guinea, sorge su un cordone litoraneo che separa una laguna [...] , di vari istituti culturali e della biblioteca nazionale. Aeroporto internazionale a Tokoin, 5 km a NO dell’agglomerato urbano. Convenzione di L. Accordo firmato nel 1975 fra i paesi dell’Africa, Caribi e Pacifico e la Comunità Europea (➔ ACP). ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] , parte via terra, che fu il primo dei molti viaggi da lui compiuti attraverso lo stretto di Magellano e l'oceano Pacifico sin nella Terra del Fuoco e nei canali della Patagonia, durante i quali notò l'esistenza di correnti sottomarine, baie, canali ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] di acque limpide, illuminate e ossigenate, con temperatura compresa tra 20° e 30 °C e salinità elevata, tutte condizioni tipiche del Pacifico centrale e della costa orientale dell'Australia, tra i 40 e i 60 m di profondità. Le coste occidentali dei ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di Suez, il Mar Rosso, il Golfo di Aden e l’Oceano Indiano; a E, lo Stretto di Bering e il Pacifico; a SE, verso l’Australia, è appena indicativo il limite rappresentato dalla fossa di sprofondamento corrispondente allo Stretto delle Molucche, al ...
Leggi Tutto
Fiume del Canada nord-occidentale (4241 km, dalle sorgenti del fiume Peace, il maggiore dei suoi tronchi alti; bacino di 1.760.000 km2). Ha inizio dal Gran Lago degli Schiavi e scorre verso N sfociando [...] la Compagnia canadese del Nord-Ovest. Due anni dopo, partito dal forte Chipewyan, riuscì, dopo un ardimentoso viaggio, a raggiungere l’Oceano Pacifico al Burke, compiendo così la prima traversata dell’America Settentrionale da un oceano all’altro. ...
Leggi Tutto
PORT MORESBY (A. T. 162-163;164-165)
Marina Emiliani
MORESBY Piccolo porto della Nuova Guinea sud-orientale, capoluogo del Territorio di Papua (Federazione australiana). Il piccolo centro, così chiamato [...] . I Giapponesi tentarono di impadronirsene e, procedendo nella loro marcia nell'interno della Nuova Guinea, giunsero, nell'estate 1942, a circa 40 km. dal porto, ma poi, in relazione all'andamento delle operazioni nel Pacifico, si ritirarono. ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...