• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
490 risultati
Tutti i risultati [2956]
Geografia [490]
Storia [548]
Biografie [577]
Diritto [319]
Geografia umana ed economica [151]
Storia per continenti e paesi [122]
America [115]
Scienze politiche [135]
Religioni [135]
Arti visive [120]

Secretariat of the Pacific Community (Spc) Segretariato della comunita del Pacifico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Secretariat of the Pacific Community (Spc) Segretariato della comunità del Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] scontri della Seconda guerra mondiale e nel contempo a salvaguardare la propria influenza politica e strategica nell’area del Pacifico meridionale. Il primo territorio ad acquisire l’indipendenza fu Samoa nel 1962 e di conseguenza tre anni più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLINESIA FRANCESE – PAPUA NUOVA GUINEA – WALLIS E FUTUNA – SAMOA AMERICANE

Cile: confini pericolosi

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I rapporti del Cile coi paesi vicini sono storicamente caratterizzati da tensioni, sfociate a volte in conflitti armati (come nel caso della Guerra del Pacifico, che nel 19° secolo vide opporsi le armate [...] , le ferite rimangono aperte: con la Bolivia, a proposito dell’accesso al mare che essa perse nella Guerra del Pacifico e ancora rivendica; col Perù, perché lo sbocco al mare boliviano avverrebbe attraverso territori un tempo peruviani, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Vanuatu

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] (Ni-Vanuatu), il 4% è francese e il 2% ha origini vietnamite o cinesi, oppure proviene dalle vicine isole del Pacifico. La maggioranza dei vanuatesi è di religione cristiana (il 37% è presbiteriano, il 15% anglicano e il 15% cattolico). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – TASSO DI FECONDITÀ – PARADISO FISCALE – NUOVA CALEDONIA

Sri Lanka

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] La sua collocazione e la vicinanza geografica all’India fanno sì che le relazioni bilaterali tra i due paesi costituiscano la direttrice più importante dei rapporti regionali e internazionali dello Sri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SISTEMA PRESIDENZIALE – GOLFO DEL BENGALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sri Lanka (15)
Mostra Tutti

Cook, James

Enciclopedia on line

Cook, James Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali [...] fino a 71º 10′ di lat. S, senza trovar tracce di alcun continente. Scoprì ed esplorò invece numerosi gruppi insulari del Pacifico merid. (1772-75). Imbarcatosi di nuovo (1776) sulla Resolution, seguita dalla Discovery al comando del cap. Ch. Clarke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – NUOVA ZELANDA – ARCIPELAGO – BOTANY BAY – CAPO HORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cook, James (3)
Mostra Tutti

Dixon, George

Enciclopedia on line

Navigatore inglese (1755 circa -1800 circa). Partecipò al secondo viaggio di J. Cook. Partì quindi insieme a N. Portlock, con navi mercantili, per il Pacifico settentr., dove, dopo una sosta alle is. Sandwich, [...] viaggiò a lungo visitando (1786-88) terre ancora ignote o toccate solo dal Cook e da J.-F. de La Pérouse (A voyage round the world, 1789). Il successo commerciale del viaggio fu eccezionale e attrasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teixeira, Pedro

Enciclopedia on line

Viaggiatore portoghese (seconda metà sec. 16º); soggiornò a lungo a Hurmūz e quindi a Malacca (1600), donde rientrò in Europa dopo un viaggio nel Pacifico e nel Messico. Andò nuovamente in India (1602) [...] e, nel ritorno, compì un avventuroso viaggio da Hurmūz a Bassora e a Baghdād fino ad Aleppo (1605). Pubblicò un'ampia relazione (1610), in parte di compilazione, in parte ricca di nuove osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – BAGHDĀD – BASSORA – MESSICO – ALEPPO

Viña del Mar

Enciclopedia on line

Viña del Mar Viña del Mar Città del Cile centrale (357.522 ab. nel 2004), nella regione di Valparaíso, poco a NE di questa città. Situata sul Pacifico, è una delle più rinomate e frequentate stazioni balneari del Cile. [...] Il centro, interamente moderno, è costituito da alberghi e da ville circondate da parchi e giardini. È anche sede di numerose industrie (tessili, alimentari e chimiche) e centro culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CILE

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] occidentale segue le linee rette concordate nella seconda metà del 19° secolo. Il settore continentale si affaccia sull’Oceano Atlantico a E, sul Pacifico a O e sul Golfo del Messico a S; con l’Alaska giunge a O sul Mare di Bering e a N sul Mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Fuji

Enciclopedia on line

Fuji Vulcano del Giappone (3776 m), massima elevazione del paese. Sorge nella parte centrale dell’isola di Honshu, a circa 20 km dalla costa del Pacifico. Se ne ricordano notevoli eruzioni nel 967, 1082, 1649, [...] 1707 e 1792; oggi è caratterizzato solo da manifestazioni vulcaniche secondarie (solfatare). Ha la forma di un cono troncato in corrispondenza del cratere, che è largo più di 500 m e profondo 200. Circondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – VULCANOLOGIA
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – UNESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 49
Vocabolario
pacìfico¹
pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali