• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [2956]
Biografie [577]
Geografia [490]
Storia [548]
Diritto [319]
Geografia umana ed economica [151]
Storia per continenti e paesi [122]
America [115]
Scienze politiche [135]
Religioni [135]
Arti visive [120]

Thompson, Jenny

Enciclopedia dello Sport (2005)

Thompson, Jenny Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Dover (New Hampshire), 26 febbraio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; staffette Avviata al nuoto in giovane età, dimostrò [...] e mista e il bronzo nella staffetta 4x200 m stile libero. Nel 1999 realizzò il secondo primato del mondo in occasione dei Giochi del Pacifico: fu prima in tre staffette e in tre gare individuali, 50 e 100 m stile libero e 100 m farfalla; in quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – STATI UNITI – NUOTATRICI – BARCELLONA – ATLANTA

Kennedy, John Fitzgerald

Enciclopedia on line

Kennedy, John Fitzgerald Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] economics e si laureò a Harvard (1937). Durante la seconda guerra mondiale si distinse come ufficiale di marina, nel Pacifico, dove fu ferito e meritò decorazioni. Morto in guerra il fratello maggiore, le ambizioni politiche dei K. si concentrarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – ASIA SUD-ORIENTALE – CINA NAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kennedy, John Fitzgerald (4)
Mostra Tutti

Saavedra Lamas, Carlos

Enciclopedia on line

Saavedra Lamas, Carlos Giurista e uomo politico argentino (Buenos Aires 1878 - ivi 1959); prof. all'univ. di Buenos Aires; ministro degli Esteri (1932-38), promosse un patto panamericano contro il ricorso alla guerra, firmato [...] poi gli USA e quasi tutti gli stati dell'America Meridionale. Si adoperò per la cessazione delle ostilità fra Paraguay e Bolivia e per il regolamento pacifico della questione del Chaco, ottenendo per questo il premio Nobel per la pace (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARAGUAY – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saavedra Lamas, Carlos (1)
Mostra Tutti

Núñez de Balboa, Vasco

Enciclopedia on line

Núñez de Balboa, Vasco Conquistatore spagnolo (n. Jerez de los Caballeros, Estremadura, 1475 circa - m. Acla 1517), governatore delle province di Coiba e Panamá. Sin dal 1500 fu fra i pionieri dell'esplorazione e della colonizzazione, [...] attraversò l'istmo di Darién (settembre 1513) con quasi 200 Spagnoli e 600 Indiani; il 29 sett. giunse sulle rive del Pacifico (da lui detto Mar del Sur), proclamandone signore il re di Spagna, dal quale ebbe il titolo di governatore alle dipendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMADURA – PANAMÁ – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Núñez de Balboa, Vasco (2)
Mostra Tutti

Clément, René

Enciclopedia on line

Clément, René Regista cinematografico francese (Bordeaux 1913 - Monte Carlo 1996); architetto, poi documentarista, con il suo primo lungometraggio, La bataille du rail (Operazione Apfelkern, 1945), s'impose per le sue [...] premio a Venezia; l'amaro e umoristico Monsieur Ripois (1954); Gervaise (1956). Seguirono film di abile mestiere: La diga sul Pacifico (1957); Plein soleil (1960); Quelle joie de vivre! (1961); Le jour et l'heure (1963); Les félins (Crisantemi per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE CARLO – BORDEAUX – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clément, René (2)
Mostra Tutti

Boas, Franz

Enciclopedia on line

Boas, Franz Etnologo tedesco (Minden 1858 - New York 1942). Si laureò in fisica nel 1881 a Kiel. Un viaggio, con una missione geografica, nella Terra di Baffin (1883-84) gli permise di studiare i costumi degli eschimesi [...] terreno di studio. Assistente al Museum für Völkerkunde di Berlino, dopo una missione etnografica sulle coste del Pacifico settentrionale decise di stabilirsi negli USA, dove ebbe diversi incarichi universitarî e fu tra i fondatori dell'American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI BAFFIN – EVOLUZIONISMO – ETNOGRAFIA – ESCHIMESI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boas, Franz (2)
Mostra Tutti

Piètro II di Braganza re di Portogallo

Enciclopedia on line

Piètro II di Braganza re di Portogallo Figlio terzogenito (Lisbona 1648 - Coimbra 1706) di Giovanni IV e di Luisa di Guzmán. D'accordo con la cognata Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, suscitò (1667) una rivolta contro il fratello [...] (1683), del quale intanto aveva sposato la moglie dopo l'annullamento del precedente matrimonio, si proclamò re. Detto il Pacifico per avere con la pace di Lisbona (13 febbr. 1668) posto fine alla lunga guerra d'indipendenza dalla Spagna, concluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUISA DI GUZMÁN – ISOLA TERCEIRA – INFEUDAZIONE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro II di Braganza re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Amenophi

Dizionario di Storia (2010)

Amenophi Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. A. I (1525-1504 a.C.) ebbe notevoli successi militari in Nubia a sud della II cateratta del Nilo. Fu venerato come divinità nel villaggio operaio [...] in Siria da cui riportò i corpi di sette principi ribelli. A. III (1390-1352 a.C.) ebbe un regno lungo e pacifico; strinse rapporti diplomatici con i re asiatici sanciti da matrimoni interdinastici e attuò in Egitto un grandioso programma di edilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dunstan, santo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo di stato (Glastonbury 925 circa - Canterbury 988). Benedettino, fu chiamato a corte da re Edmondo, che lo creò abate di Glastonbury (945); consigliere anche dei successivi sovrani [...] e, attraverso la diffusione della regola benedettina, mantenne vivo l'interesse per la cultura. Durante il regno di Edgardo il Pacifico (959-75), che lo ebbe quale principale ministro, D. fu il vero artefice del rafforzamento dello stato, da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDGARDO IL PACIFICO – INGHILTERRA – BENEDETTINO

Nares, Sir George Strong

Enciclopedia on line

Navigatore scozzese (Danestown, Aberdeen, 1831 - Surbiton, Surrey, 1915). Partecipò alla campagna polare del Resolute (1852-54), successivamente prese parte alla guerra di Crimea. Fu comandante, durante [...] Stretto di Smith e, penetrato nel Canale di Kennedy, si spinse fino a 82º 24′ lat. N, donde riconobbe per primo il limite settentr. della Terra di Grant e della Groenlandia. Comandò anche la spedizione con l'Alert nel Pacifico meridionale nel 1878. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – GROENLANDIA – ABERDEEN – SURREY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 58
Vocabolario
pacìfico¹
pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali