• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [2956]
Biografie [577]
Geografia [490]
Storia [548]
Diritto [319]
Geografia umana ed economica [151]
Storia per continenti e paesi [122]
America [115]
Scienze politiche [135]
Religioni [135]
Arti visive [120]

Magellano, Ferdinando

Enciclopedia on line

Magellano, Ferdinando Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso [...] sono ben note le ragioni per cui il navigatore decise di cambiare rotta, probabilmente fin da quando era penetrato nel Pacifico. Dalle Marianne M. si spinse poi alle Filippine, dove, sbarcato nell'isola di Maetan, venne a conflitto con gli indigeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – ANTONIO PIGAFETTA – CARLO I DI SPAGNA – ESTREMO ORIENTE – ISOLE MOLUCCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magellano, Ferdinando (4)
Mostra Tutti

Mackenzie, Sir Alexander

Enciclopedia on line

Mackenzie, Sir Alexander Esploratore (n. forse Inverness 1755 circa - m. Mulinearn, Dunkeld, 1820). Organizzò per la Compagnia canadese del Nord-Ovest una spedizione a nord del Gran Lago degli Schiavi, scoprendo il fiume che porta [...] il suo nome (1789). Ripartito due anni dopo dal forte Chipewyan, riuscì, dopo un ardimentoso viaggio, a raggiungere l'Oceano Pacifico al Burke Channel (52º21′ lat. N), compiendo così la prima traversata dell'America Settentr. da un oceano all'altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO PACIFICO – INVERNESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackenzie, Sir Alexander (2)
Mostra Tutti

al-Malik al-Kā´mil

Enciclopedia on line

Sultano ayyubita d'Egitto (n. 1180 - m. 1238), figlio di al-῾Ādil, cui succedette nel 1218. Combatté con fortuna i crociati che intrapresero l'infelice spedizione di Damietta, e concluse (1229) con Federico [...] II il trattato che diede all'imperatore il pacifico quanto effimero possesso di Gerusalemme. In sua presenza (1220) s. Francesco d'Assisi predicò invano la fede cristiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – FEDERICO II – DAMIETTA – CROCIATI – SULTANO

Simpson, Sir George

Enciclopedia on line

Simpson, Sir George Colonizzatore scozzese (Ross 1792 - Lachine, Lake St. Louis, 1860). Al servizio della Hudson's Bay Company (1820) a Montreal, divenne, dopo la fusione di questa con la North West Company (1821), governatore [...] del dipartimento settentrionale, esplorò il Canada e raggiunse il Pacifico (1828). Organizzò (1837) la spedizione di P. W. Dease e Th. Simpson per determinare la configurazione della costa artica. Partito da Liverpool (1841), attraversò il Canada, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – LIVERPOOL – MONTREAL – SIBERIA – CANADA

Kotzebue, Otto

Enciclopedia on line

Kotzebue, Otto Navigatore (Reval 1787 - ivi 1846), figlio di August Friedrich Ferdinand; entrato nella marina russa, partecipò alla circumnavigazione di A. J. von Krusenstern (1803-06). Comandò poi la nave Rjurik alla [...] ricerca di un passaggio dallo Stretto di Bering all'Atlantico e visitò durante il viaggio (1815-16) numerose isole del Pacifico. Penetrò oltre lo Stretto di Bering fino alla baia che porta il suo nome. Compì poi (1823-26) una terza spedizione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI BERING – RJURIK – REVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kotzebue, Otto (1)
Mostra Tutti

Caldera Rodríguez, Rafael

Enciclopedia on line

Caldera Rodríguez, Rafael Uomo politico venezuelano (San Felipe 1916 - Caracas 2009). Leader del COPEI, partito di ispirazione cristiano-sociale, presidente della Camera (1959-61), è stato presidente della Repubblica dal 1969 al [...] 1974. C. ha attuato una linea politica moderatamente riformatrice basata sul riassorbimento pacifico del fenomeno guerrigliero e sul passaggio allo Stato del controllo dell'industria petrolifera. A vent'anni dal precedente mandato, nel dicembre 1993, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – SAN FELIPE – CARACAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caldera Rodríguez, Rafael (1)
Mostra Tutti

Hackett, Grant

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hackett, Grant Gianfranco e Luigi Saini Australia • Gold Coast, 9 maggio 1980 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero Seguito da Dennis Cottrell, uno dei più preparati tecnici australiani, [...] , che molti tecnici considerano la frontiera tecnicamente più avanzata di tutte le gare di nuoto. Nel 2002 si impose ai Giochi del Pacifico negli 800 e nei 1500 m e fu secondo nei 200 e nei 400 m stile libero, sempre preceduto da Thorpe. Vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIANO BREMBILLA – GIORGIO LAMBERTI – STILE LIBERO – IAN THORPE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hackett, Grant (1)
Mostra Tutti

Terauchi, Juichi, conte

Enciclopedia on line

Terauchi, Juichi, conte Generale giapponese (n. 1879 - m. 1946). Ministro della Guerra (1936-37) e dal 1938 comandante in capo delle truppe d'occupazione nella Cina settentrionale. Poco dopo l'apertura delle ostilità contro gli [...] USA (1942) fu chiamato al comando delle forze giapponesi nel Pacifico del sud-ovest; nel 1943 fu nominato maresciallo; nel 1944 ebbe il comando della difesa delle Filippine, Indie Olandesi, Malesia, Borneo, Molucche e Nuova Guinea. Dopo la battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OLANDESI – NUOVA GUINEA – FILIPPINE – MOLUCCHE – PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terauchi, Juichi, conte (1)
Mostra Tutti

Robinson, Edward G

Enciclopedia on line

Robinson, Edward G Nome d'arte dell'attore Emanuel Goldenberg (Bucarest 1893 - Hollywood 1973); negli USA dal 1903, laureato alla Columbia University, esordì sullo schermo nel 1923, alternando in seguito l'attività cinematografica [...] accidentalmente nel crimine, ha interpretato numerosi film; tra i quali ricordiamo: Little Caesar (1931); Tiger shark (Le tigri del Pacifico, 1932); A slight case of murder (Un bandito in vacanza, 1938); Double indemnity (La fiamma del peccato, 1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HOLLYWOOD – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robinson, Edward G (1)
Mostra Tutti

Dampier, William

Enciclopedia on line

Dampier, William Navigatore (East Coker, Somerset, 1652 - Londra 1715). Compì ancor giovane numerosi viaggi in America e in Asia, impegnato in imprese militari e commerciali. Visse lunghi anni (1681-88) coi bucanieri ribelli [...] alla Spagna e partecipò con essi a combattimenti e saccheggi prima sulle coste del Perù e poi nelle isole del Pacifico. Rientrato in Inghilterra (1691), pubblicò un suo giornale di viaggio (New voyage round the World, 1697), che gli diede notorietà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA BRITANNIA – NUOVA GUINEA – INGHILTERRA – BUCANIERI – SOMERSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dampier, William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 58
Vocabolario
pacìfico¹
pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali