MIYAZAKI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (66.497 ab. nel 1940;140.785 nel 1955) del Giappone, nella regione sud-orientale dell'isola di Kyushu, capol. della prefettura omonima (sup. 7.739 km2 con [...] 1.139.381 ab. nel 1955) e porto sull'Oceano Pacifico. Sorge nella pianura alluvionale costiera di Sadowara che solo da un quarantennio, da quando è stata terminata la linea ferroviaria costiera, per l'immigrazione sul posto di numerosi contadini, è ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] 686, la successione al pontificato non avvenne in modo pacifico, ma fu turbata dai contrasti sorti in seno al popolo romano (v. Giovanni V e Conone). Due fazioni si fronteggiarono apertamente cercando ognuna di imporre il proprio candidato: l' ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (2.247.752 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Aichi. Sorge al margine sud-orientale della pianura di Nobi (Honshu centro-meridionale), su un ripiano alto circa 10 m s.l.m., [...] a 5 km dal Golfo di Ise (Pacifico). Centro di una vasta conurbazione, il notevole sviluppo demografico di N. (che nel 1881 contava 118.000 ab.) è legato al sorgere della grande industria, cui la pianura circostante, densamente popolata, fornisce ...
Leggi Tutto
VIDAL, Gore
Masolino d'Amico
Narratore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a West Point (New York) il 3 ottobre 1925. Diplomato alla Phillips Exeter Academy, combatté [...] volontario nella seconda guerra mondiale dal 1943 al 1946. Mentre era di stanza nel Pacifico scrisse Williwaw (1946; trad. it., L'uragano, 1950), romanzo basato sulle sue esperienze in marina che lo mise subito in luce. Impostosi all'attenzione ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Radicena 1651 - Napoli 1725); dopo aver viaggiato per diversi paesi d'Europa (1685-1687), si accinse a compiere, pur con pochi mezzi, un lungo viaggio intorno al mondo (1693). Visitò così [...] l'Asia Minore, l'India, la Cina e le Filippine; traversò quindi il Pacifico fino al Messico, e rientrò infine per la Spagna e la Francia a Napoli (1698). La sua opera principale, Giro intorno al mondo (6 voll., 1699-1700), fu subito popolare pur non ...
Leggi Tutto
wampum Strisce di conchiglie o di perline di vetro usate dagli indigeni dell’America Settentrionale, che per secoli rappresentarono la tipica moneta negli scambi fra gli indigeni, e quindi anche fra questi [...] e i Bianchi, dalla Nuova Inghilterra e dalle Caroline fino alla costa del Pacifico. Il valore dello w. dipendeva dal colore e dal grado di finezza della lavorazione. Lo w. serviva anche di ornamento personale, come decorazione delle vesti e delle ...
Leggi Tutto
LOTI, Pierre (pseudonimo di Louis-Marie-Julien Viaud)
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Rochefort (Charente-Inférieure) il 16 gennaio 1850, morto a Hendaye il 10 giugno 1923. Imbarcatosi sulla [...] nave-scuola militare Borda, nel 1867, fece parecchie campagne navali nell'Oceano Pacifico e nell'Atlantico; ebbe il grado di guardiamarina nel 1873 e prese parte alla campagna del Tonchino, e, col grado di capitano di fregata, alla spedizione in Cina ...
Leggi Tutto
Penisola stretta e allungata in senso NO-SE (200.000 km2; lunga ca. 1.120 km), appendice merid. della Penisola Indocinese. Divisa tra Thailandia e Malaysia, si spinge dall'Istmo di Kra (largo ca. 40 km) [...] fin quasi all'equatore, tra il Mar Cinese Meridionale (Oceano Pacifico) a E e il Mar delle Andamane (Oceano Indiano) a O. È costituita da una serie di catene, con altitudini massime poco inferiori ai 2.200 m. ...
Leggi Tutto
PARKER, Sir Gilbert
Uomo politico e romanziere canadese, nato a Camden East, Addington (Ontario), il 23 novembre 1862. Educato alla Trinity University di Toronto, si recò in Australia nel 1886 come condirettore [...] del Morning Herald di Sydney e in seguito fece lunghi viaggi nel Pacifico, nel Canada settentrionale e in Oriente. Venuto a Londra si dedicò alla letteratura, scrivendo parecchi romanzi che ebbero largo successo, specialmente sulla vita e gli usi dei ...
Leggi Tutto
Esploratore russo, nato il 20 settembre 1778 nell'isola di Ösel (Estonia). Ufficiale di marina, prese parte nel 1803 al giro del mondo con il Krusenstern; negli anni 1819-21 diresse con le corvette "Vostok" [...] (Oriente) e "Mirny" (Pacifico) una spedizione nell'Antartide, durante la quale scoprì le isole Traversay (1819), Pietro I (agosto 1820) e la Terra Alessandro I. Eseguì anche il rilievo dell'isola S. Giorgio e di una parte delle Sandwich. La ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...