Genere di Orchidacee, sottofamiglia Monandre, fondato da Lindley. Comprende oltre 110 specie tutte della regione indo-malese e del Pacifico; parecchie sono coltivate nelle nostre serre per i fiori vistosi, [...] bellissimi e spesso odorosi; specialmente C. cristata Lindl. del Nepal, C. speciosa Lindl. di Giava, tra le quali fu ottenuto un ibrido (C. Colmanni Hort.) ...
Leggi Tutto
Navigatore francese (n. Le Gua, Albi, 1741 - m. forse Vanikoro, Oceania, 1788). Ebbe da Luigi XVI il comando di un grande viaggio di circumnavigazione, allo scopo di esplorare le regioni ancora sconosciute [...] del Pacifico. Partito con due navi, su cui erano anche alcuni scienziati (1785), si portò all'Isola di Pasqua, alle Hawaii e quindi lungo le coste dell'Alaska. Nel 1787, toccate le Marianne, Macao e Manila, costeggiò la Manciuria ed esplorò i mari ...
Leggi Tutto
ŚIVA
H. Härtel
Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] , Ś. presenta di regola quattro, sei, otto e anche più braccia; a volte è raffigurato con più teste. A personificare l'aspetto pacifico del dio, ci sono ora figure come Candraśekhara, il dio «con la falce lunare sui capelli d'asceta» e con l'ascia e ...
Leggi Tutto
Etnologo e navigatore norvegese (Larvik 1914 - Colla Micheri, Savona, 2002), noto soprattutto per aver dimostrato la possibilità di collegamenti tra alcune antiche popolazioni. Nel 1947 attraversò con [...] una zattera chiamata Kon-Tiki il Pacifico tra Perù e Polinesia e nel 1970, usando un'imbarcazione di papiro simile a quelle costruite dagli antichi Egizî, coprì la distanza tra il Marocco e l'isola Barbados, dimostrando in questo caso la possibilità ...
Leggi Tutto
calcio - COOK, ISOLE
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Cook Islands Football Association
Anno di fondazione: 1971
Anno di affiliazione FIFA: 1994
NAZIONALE
Colori: verde-bianco a strisce
Prima partita: [...] 2 settembre 1971, Giochi del Sud Pacifico, Tahiti-Isole Cook, 31-1
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 35 società, 113 squadre
Giocatori tesserati: 700 uomini, 250 donne
Arbitri: 60 uomini, 20 donne
Campionati nazionali vinti dai club: 13 Titikaveka FC; 6 ...
Leggi Tutto
Fotografo (Wichita 1918 - Tucson 1978). Dopo l'esordio nel 1933 e gli studî all'Institute of photography di New York, già nel 1937 iniziò la collaborazione con il periodico Newsweek. Corrispondente di [...] guerra nel Pacifico merid., rimase gravemente ferito durante un bombardamento. Dopo aver realizzato una cinquantina di reportage per Life, abbandonò la rivista nel 1954 per entrare a far parte dell'agenzia Magnum l'anno successivo. Fautore di un ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Parigi 1729 - ivi 1811). Dopo aver esercitato l'avvocatura e la carriera militare, si dedicò alla navigazione; recatosi dapprima nelle Falkland (1763), intraprese poi da Montevideo (1767) [...] il grande viaggio di esplorazione del Pacifico, durante il quale riconobbe le isole Paumotu (Arcipelago Pericoloso), le Samoa, le Nuove Ebridi, avvicinandosi alle coste orient. dell'Australia. Toccò anche l'isola che fu detta Bougainville (Salomone), ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato a Santa Vittoria (Alba) nel 1789, morto nell'estate del 1831, nel naufragio della goletta che portava lui e le sue collezioni, mentre navigava nell'Oceano Pacifico, per fare da Tahiti [...] ritorno a Valparaiso. Medico e botanico di fama mondiale, dopo aver a lungo erborizzato in Piemonte e in modo speciale nel territorio delle Langhe, fu poi con G. G. Moris in Sardegna cooperando alla Flora ...
Leggi Tutto
Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] A causa della vastità dell'Oceano Pacifico, infatti, gli Europei raggiunsero per la prima volta le coste australiane piuttosto tardivamente, nel corso del 17° secolo. Colonizzata dalla Gran Bretagna, l'Australia divenne una nazione nel 1901.
La ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Baltimora 1913 - New York 2000). Dopo la raccolta d'esordio Person, place, and thing (1942), ottenne vasti riconoscimenti con V-letter and other poems (1944), poesie scritte [...] sul fronte del Pacifico. All'attività di poeta (tra i numerosi contributi, fortemente eterogenei, vanno ricordati: Poems 1940-1953, 1953; The house, 1957; Poems of a Jew, 1958; The bourgeois poet, 1964; Whitehaired lover, 1968; New and selected poems ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...