Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales [...] Territory e South Australia a O. Nella parte orientale si sviluppano due aree montuose. La prima è separata dal Pacifico da una fascia pianeggiante e si compone di una serie di catene parallele; la seconda, formata dalla sezione settentrionale ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, [...] diffusi negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico. Il gruppo ha posizione sistematica controversa; alcuni autori li considerano un sottordine degli Anguilliformi (Saccofaringoidei), con cui presentano affinità, come, per es., la tipologia dello ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA.
Marco Maggioli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Oceania, situato nella sezione occidentale [...] dell’Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana di Capo York. La popolazione (7.476.108 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) è cresciuta a un ritmo del 2,4% nel periodo 2004-10, ...
Leggi Tutto
Nella recente produzione musicale la tecnica armonistica non sembra mostrare suoi proprî, intrinseci sviluppi che, teoricamente, già fin d'ora abbiano trovato pacifico assestamento in altri sistemi da [...] quelli già vigenti o almeno proposti nel primo trentennio del secolo.
È infatti ancor possibile, sia pure per sottigliezze di scolastica, interpretare ognuno di tali sviluppi secondo ragioni offerte, in ...
Leggi Tutto
FORMAZIONI Si chiamano impropriamente con questo nome quelle scogliere, costituite dagli scheletri calcarei di colonie di madrepore, che raggiungono massime dimensioni nei mari tropicali (Oceano Pacifico). [...] Possono essere in forma di pareti o muraglie verticali (barriere madreporiche) o di banchi pianeggianti (banchi madreporici). Stanno di solito a poca profondità, talvolta affiorano come gli atolli e costituiscono ...
Leggi Tutto
calcio - TONGA
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Tonga Football Association
Anno di fondazione: 1965
Anno di affiliazione FIFA: 1994
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: Figi, agosto 1979, [...] Giochi del Sud Pacifico, Tonga-Tahiti, 0-8
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 91 società, 203 squadre
Giocatori tesserati: 1820 uomini, 270 donne
Arbitri: 78 uomini, 24 donne
Stadi principali: Mangweni Stadium, Naku'alofa
Campionati nazionali vinti dai club: ...
Leggi Tutto
Piccola isola nella Baia di San Francisco (California), celebre perché sede dell’omonimo carcere federale. Conosciuta anche come The Rock (letteralmente “La roccia”), l’isola ha ospitato il primo faro [...] è stato quello di F. Morris e dei fratelli Anglin (1962); seppure il mistero sulla loro sorte sia rimasto assoluto (annegati nel Pacifico o fuggiti all’estero), quel che è certo è che i tre hanno beffato la sicurezza riuscendo a oltrepassare i muri ...
Leggi Tutto
FUCA, Juan de
Carlo Errera
Navigatore greco. Inviato nel 1592 dal governo della Nuova Spagna a cercare a N. della California il presunto stretto che mettesse in comunicazione il Pacifico con l'Atlantico, [...] s'imbatté in quello che tuttora porta il suo nome e che divide l'isola di Vancouver (v.) dal continente, e lo esplorò, navigandovi verso E. e NE. per una ventina di giorni. La notizia di questa scoperta ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] anni Novanta P. incrementò i suoi rapporti, soprattutto economici, con alcuni Paesi dell’area settentrionale del Pacifico, mentre conobbero un progressivo peggioramento le relazioni con la confinante Colombia in seguito all’ingresso nella regione ...
Leggi Tutto
Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] reconciliation commission) per una soluzione politica agli abusi del passato in nome dell’unità nazionale e della pacificazione fra le comunità. M. promosse politiche di redistribuzione volte a diminuire le imponenti sperequazioni socioeconomiche che ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...