• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2956 risultati
Tutti i risultati [2956]
Geografia [490]
Storia [548]
Biografie [577]
Diritto [319]
Geografia umana ed economica [151]
Storia per continenti e paesi [122]
America [115]
Scienze politiche [135]
Religioni [135]
Arti visive [120]

Panamá

Enciclopedia on line

Panamá Città dell’America centrale (1.783.490 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dal 1903 della repubblica omonima. È posta sulla costa meridionale dell’istmo (sul Pacifico), [...] anno dopo (1673) in località piuttosto lontana dalla precedente, P. riprese la sua vita come emporio commerciale del Pacifico. Perduto il monopolio commerciale e rovinata da numerosi incendi dal 1737 al 1845, riebbe notevole prosperità dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA OMONIMA – PEDRARIAS DÁVILA – TEMPERATURA – BUCANIERI – COLOMBIA

SALVADOR, EL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SALVADOR, EL. Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante [...] del Pacifico. Il Paese (6.383.752 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) è in una fase di transizione demografica (basso accrescimento, declino del numero dei giovani, graduale aumento ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CHIESA CATTOLICA – MAURICIO FUNES – STATI UNITI

Guidi, Simone I, conte di Battifolle

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1280 circa) di Guido Guerra IV, podestà di Arezzo (1247) e Ortona (1250), combatté a Montaperti per le città ghibelline toscane contro Firenze, con la quale si pacificò poi per la mediazione [...] di Gregorio X (1273). Iniziò la costruzione del castello di Poppi, ed eresse varie cappelle alla Verna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO GUERRA – GREGORIO X – GHIBELLINE – FIRENZE – PODESTÀ

Talaud, Isole

Enciclopedia on line

Talaud, Isole Arcipelago dell’Indonesia (1282 km2 con 91.067 ab. nel 2000), situato a SE dell’isola filipppina di Mindanao, fra il Mar di Celebes e l’Oceano Pacifico. Comprende le isole Karakelong, Salebabu, [...] Kaburuang e un gruppo minore di isolotti. Pesca, agricoltura, raccolta di legname ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – INDONESIA – MINDANAO

FILIPPINE, Culture delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPINE, Culture delle A. Tamburello L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] confluenza e irradiazione ad elementi culturali allogeni, ha esplicato talora funzione determinante nel processo di acculturazione delle regioni insulari dell'Estremo Oriente e dell'Oceania. A partire ... Leggi Tutto

Zosteropidi

Enciclopedia on line

Zosteropidi Famiglia di piccoli Uccelli Passeriformi, noti come uccelli dagli occhiali, riuniti in pochi generi, di cui il principale, Zosterops, è diffuso in Africa, Australia, Asia e isole del Pacifico. [...] Hanno becco appuntito e sottile, leggermente ricurvo, piumaggio di colorazione verde sul dorso, bianca o gialla sul ventre e un anello bianco intorno all’occhio; vivono nelle foreste e nelle macchie nutrendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – AUSTRALIA – PIUMAGGIO – NETTARE – INSETTI

PASADENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASADENA (A. T., 140-141) Città della California meridionale, situata nella valle di San Gabriel circa 15 km. a NE. di Los Angeles, e a 40 km. dal Pacifico. Fondata nel 1771 dagli Spagnoli, Pasadena nel [...] 1880 era ancora un villaggio con appena 391 abitanti; a partire da quella data ha inizio il rapido sviluppo della città, che per la sua posizione ai piedi della Sierra Madre e a non molta distanza dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASADENA (2)
Mostra Tutti

PACHACÁMAC

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHACÁMAC José Imbelloni . Villaggio peruviano di circa 2000 ab. (1927), che si trova nella piccola vallata del Lurín (dipartimento di Lima) a circa 2 km. dalla costa del Pacifico; è circondato a N. [...] e ad E. dalle sabbie del deserto. Presso il villaggio è un famoso campo di rovine precolombiane. Pachacámac fu nel Perù antico un centro religioso, un santuario, fiorito in un'epoca di certo anteriore ... Leggi Tutto
TAGS: FILADELFIA – MAX UHLE – MECCA – PERÙ – INCA

DIOMEDEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Diomedea L.) di Uccelli palmipedi della famiglia Procellariidi che abitano l'Atlantico, il Pacifico e i mari del Polo sud, di abitudini eminentemente pelagiche. Comprende circa 12 specie, la maggiore [...] delle quali, Diomedea exulans L. o Albatros (v.), lunga circa un metro e mezzo, con ala di 650 mm., piumaggio bianco, è uno dei più grandi uccelli del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: PROCELLARIIDI – PELAGICHE – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOMEDEA (1)
Mostra Tutti

Indocina

Enciclopedia on line

Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] ponte tra la parte continentale dell’Asia e l’Australia. Suoi caratteri salienti sono: la frammentarietà del rilievo; il contrasto tra il nucleo, che si salda al resto del continente, e la parte peninsulare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – UNIONE FRANCESE – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indocina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 296
Vocabolario
pacìfico¹
pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali