• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2956 risultati
Tutti i risultati [2956]
Geografia [490]
Storia [548]
Biografie [577]
Diritto [319]
Geografia umana ed economica [151]
Storia per continenti e paesi [122]
America [115]
Scienze politiche [135]
Religioni [135]
Arti visive [120]

NICOYA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOYA (A. T., 153-154) Guido Valeriano Callegari Penisola montuosa (1017 m. di altezza massima) della Costa Rica, che si protende nell'Oceano Pacifico; fa parte della provincia di Guanacaste. Vi raggiunse [...] un notevole sviluppo artistico la civiltà dei Guetari, di stirpe Chicha. Le prime notizie rimontano ad A. de Herrera (1730) e a Gonzalo Fernández Oviedo y Valdés (185), che ne descrisse la natura, gli ... Leggi Tutto

Tètrico

Enciclopedia on line

Tètrico Ultimo degli usurpatori della dignità imperiale in Gallia. Era governatore dell'Aquitania, quando (270 d. C.) fu scelto come successore di Vittorino. Fu sovrano pacifico, ma perse il dominio sulle truppe; [...] l'imperatore Aureliano marciò contro di lui e nella battaglia ai Campi Catalaunici lo fece prigioniero (273 circa). Gli fu poi restituita la dignità di senatore, e fu nominato corrector della Lucania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURELIANO – AQUITANIA – LUCANIA – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tètrico (1)
Mostra Tutti

Quattro potenze, Trattato delle

Enciclopedia on line

Sottoscritto a Washington il 13 dicembre 1921 da USA, Inghilterra, Francia e Giappone, fece parte degli accordi conclusi durante la conferenza di Washington per la sicurezza del Pacifico. Il trattato, [...] che aveva la durata di 10 anni, prevedeva l’impegno dei contraenti al mutuo rispetto dei loro diritti sui possedimenti insulari nella zona del Pacifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INGHILTERRA – WASHINGTON – GIAPPONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quattro potenze, Trattato delle (1)
Mostra Tutti

MOROSINI, Marino

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI, Marino Roberto CESSI Doge. Eletto al dogado il 13 giugno 1249, ebbe un governo di breve durata (morì il 1° gennaio 1253) e assai pacifico, succedendo al dogado più movimentato di Iacopo Tiepolo, [...] quale il Morosini aveva esplicato una feconda attività politica, che, salito alla suprema dignità, venne meno. Lo stato pacifico della vita veneziana sotto il Morosini, che procurò alla città tanta opulenza, fu ragione di lode e diventò tradizionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Marino (1)
Mostra Tutti

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] suoi rami sorgentizi; il resto del territorio, esclusi i 50.000 km2 del bacino endoreico del lago Titicaca, versa al Pacifico. Principali fiumi sono il Marañón, che prende origine dal lago Lauricocha e riceve lo Huallaga; e l’Ucayali, risultante dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

Dixon, George

Enciclopedia on line

Navigatore inglese (1755 circa -1800 circa). Partecipò al secondo viaggio di J. Cook. Partì quindi insieme a N. Portlock, con navi mercantili, per il Pacifico settentr., dove, dopo una sosta alle is. Sandwich, [...] viaggiò a lungo visitando (1786-88) terre ancora ignote o toccate solo dal Cook e da J.-F. de La Pérouse (A voyage round the world, 1789). Il successo commerciale del viaggio fu eccezionale e attrasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teixeira, Pedro

Enciclopedia on line

Viaggiatore portoghese (seconda metà sec. 16º); soggiornò a lungo a Hurmūz e quindi a Malacca (1600), donde rientrò in Europa dopo un viaggio nel Pacifico e nel Messico. Andò nuovamente in India (1602) [...] e, nel ritorno, compì un avventuroso viaggio da Hurmūz a Bassora e a Baghdād fino ad Aleppo (1605). Pubblicò un'ampia relazione (1610), in parte di compilazione, in parte ricca di nuove osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – BAGHDĀD – BASSORA – MESSICO – ALEPPO

Viña del Mar

Enciclopedia on line

Viña del Mar Viña del Mar Città del Cile centrale (357.522 ab. nel 2004), nella regione di Valparaíso, poco a NE di questa città. Situata sul Pacifico, è una delle più rinomate e frequentate stazioni balneari del Cile. [...] Il centro, interamente moderno, è costituito da alberghi e da ville circondate da parchi e giardini. È anche sede di numerose industrie (tessili, alimentari e chimiche) e centro culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CILE

SAMOA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SAMOA. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico centro-meridionale. [...] calendario a quello di partner commerciali strategici come l’Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati asiatici della costa pacifica. Nel maggio del 2012, S. entrò ufficialmente a far parte dell’Organizzazione mondiale del commercio, mentre nel mese ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

Alekseev, Evgenij Ivanovič

Enciclopedia on line

Alekseev, Evgenij Ivanovič Ammiraglio russo (1843-1909). Contrammiraglio e sottocapo di S. M. allo scoppio della guerra cino-giapponese, fu inviato, al comando di una squadra, nel Pacifico; viceammiraglio (1897), assunse il comando [...] della flotta del Mar Nero. Allo scoppio della guerra dei boxers (1900) fu inviato di nuovo in Estremo Oriente a capo di una squadra e gli furono affidate le operazioni militari nello Shantung. Ammiraglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – GUERRA CINO-GIAPPONESE – ESTREMO ORIENTE – CONTRAMMIRAGLIO – ZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alekseev, Evgenij Ivanovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 296
Vocabolario
pacìfico¹
pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali