Viaggiatore (Weymouth, Massachusetts, 1710 - Londra 1780). Compì (1766-68) un lungo viaggio in regioni inesplorate dell'America Settentr. dall'Atlantico alle coste del Pacifico, e ne scrisse una famosa [...] relazione, Travels through the interior parts of North America (1778) ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (sec. 16º). Partì col fratello Simon per l'America Merid. e raggiunse il Cile; dopo la morte del fratello, attraversò il Pacifico fino alle Molucche (1600). Fu poi fatto prigioniero [...] dai Portoghesi ...
Leggi Tutto
Kuroshio
Kuroshio 〈kurosŠìo〉 (o Kuroshiwo 〈kurosŠìuo〉) [GFS] Nell'oceanologia, nome giapponese (propr. "corrente di mare nera") della corrente calda dominante nell'Oceano Pacifico settentr.; prende origine [...] dalla corrente equatoriale nord che decorre in senso E-O lungo il parallelo 15° N e si costituisce a SO dell'Arcipelago giapponese, costeggiandolo sul suo fianco orientale tra i paralleli 25° e 40° N, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] una zona interna elevata e da un litorale piatto e orlato di lagune. La prima consta di un altopiano sui 600 m di altezza inciso da numerosi corsi d’acqua e dal quale si levano diversi coni vulcanici, ...
Leggi Tutto
(o Iablonoi; russo Jablonovy Chrebet) Rilievo montuoso della Siberia, che segna lo spartiacque fra il Mar Glaciale Artico (fiume Vitim) e l’Oceano Pacifico (fiume Šilka) e culmina nel Monte Bol´šoj Saranakan [...] (1605 m). È attraversato dalla ferrovia transiberiana. Il legname costituisce la risorsa principale dei luoghi. La scarsa popolazione vive nelle valli dei fiumi principali ...
Leggi Tutto
NuSTAR
– Acronimo di Nuclear spectroscopic telescope array, telescopio spaziale della NASA lanciato nel giugno del 2012 dall’atollo di Kwajalein, nell’Oceano Pacifico, per l’osservazione del cielo nel [...] campo dei raggi X altamente energetici (6÷79 keV), una finestra spettrale finora poco investigata a causa dell’ottica utilizzata, di limitata sensibilità. Gli obiettivi della missione, la cui durata è ...
Leggi Tutto
Monte delle Ande (6960 m), il più alto del continente americano, situato nella cordigliera principale. Piccoli ghiacciai si trovano sui versanti meridionale e orientale. Il limite delle nevi permanenti [...] si trova a circa 4800 m. Da esso scende verso occidente il fiume omonimo (200 km), che sbocca nell’Oceano Pacifico a N di Valparaíso.
La prima ascensione dell’A. fu effettuata nel 1897 (spedizione inglese guidata da E.A. Fitzgerald; la vetta venne ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (secc. 16º-17º); partito al comando di una nave con la spedizione di P. F. Queirós (1605), diretta da Callao al Pacifico, fu separato dagli altri da una tempesta e spinto all'estremità [...] sud della Nuova Guinea. Preso possesso di quest'isola in nome del re di Spagna, attraversò (1606) lo stretto detto poi di Torres pur senza rendersi conto dell'esistenza dell'Australia, e giunse a Manila ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di più intenso traffico, che spettano all’Oceano Atlantico e, a partire dalla fine del 20° sec., soprattutto al Pacifico. Tuttavia, il movimento commerciale, soprattutto quello degli idrocarburi, è assai vivace. L’economia petrolifera interessa il M ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore (Dublino 1920 - New York 1974). Collaboratore dell'agenzia Reuter's e del Daily Telegraph in Inghilterra, corrispondente di guerra nel Pacifico (1943-47) e nel Medio Oriente (1946-47); [...] stabilitosi negli USA nel 1947, naturalizzato nel 1950, continuò a esercitarvi il giornalismo. Le sue opere sulla seconda guerra mondiale sono state tra le più diffuse sull'argomento, in particolare The ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...