Somasteroidei In alcune classificazioni, sottoclasse di Echinodermi Asteroidei con una sola specie vivente, Platasterias latiradiata, delle coste messicane del Pacifico. Hanno braccia depresse, petaliformi [...] e solchi ambulacrali ampi; per alcuni potrebbero essere gli antenati degli Ofiuroidei ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Città e isola, poste all'estremità meridionale della Penisola di Malacca, a 1° 20′ lat. N. e 103° 50′ long. E. L'isola misura 43 km. da E. a O. e 22 da [...] nel punto d'incrocio delle grandi vie percorse per il commercio marittimo mondiale, da oriente e da occidente, dall'Oceano Pacifico all'Indiano.
È possibile, ma non certo, che Singapore fosse un centro commerciale nel Medioevo, ma né Marco Polo, né ...
Leggi Tutto
continente di plastica
continènte di plàstica locuz. sost. m. – Massa di detriti, in prevalenza plastica, che si estende nell’Oceano Pacifico tra la costa della California e il Giappone; è conosciuto [...] , di cui solo il 3% viene riciclato. La concentrazione dei rifiuti nell’Oceano Pacifico dipende dall’azione esercitata dal vortice del Nord Pacifico, chiamato the Gyre, una delle più potenti correnti circolari oceaniche, dotata di un particolare ...
Leggi Tutto
Squillidi Famiglia di Crostacei Malacostraci Stomatopodi con numerose specie, più della metà delle quali diffuse negli Oceani Indiano e Pacifico; sono presenti anche nel Mediterraneo con diverse specie, [...] di interesse commerciale, tra cui la pannocchia o canocchia. Hanno creste longitudinali taglienti sui segmenti toracici liberi, su quelli addominali e sul telson ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] long. O., e Isabella, la più grande, nella sua parte settentrionale è attraversata dalla linea equatoriale. Chiamate ufficialmente isole Colón dal 1892, quarto centenario della scoperta dell'America, in ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Thiviers, Dordogna, 1809 - Parigi 1884), fu nominato nel 1852 governatore della Caienna. Partecipò alle operazioni del 1855 nel Pacifico contro la Russia, e fu a capo di quelle del 1870 nel [...] Mare del Nord contro la Germania; fu (1875) senatore a vita, due volte ministro della Marina e una volta della Guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina abitate. Paese cattolico, con una [...] l’incarico di primo ministro ‘Akilisi Pōhiva, il primo non appartenente alla nobiltà.
Tonga è membro del Forum delle isole del Pacifico (Pif), è stato ammesso alle Nazioni Unite nel 1999 e nel 2007 è entrato, dopo 12 anni di negoziati, nel Wto ...
Leggi Tutto
transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] , completata in Manciuria la ferrovia cinese orientale e attraversato in navigazione il Bajkal, il grande progetto da Mosca al Pacifico poteva considerarsi concluso. Ma, essendo il Bajkal ghiacciato per diversi mesi dell’anno, nel 1904 fu portato a ...
Leggi Tutto
Città del Cile settentrionale (175.441 ab. nel 2002), al confine con il Perù, sul golfo omonimo nell’Oceano Pacifico, capoluogo della regione di A.-Parinacota. Centro industriale e attivo porto commerciale [...] e peschereccio, intorno al quale ruota buona parte dell’economia della città. Collegata a La Paz tramite una linea ferroviaria internazionale (456 km), che raggiunge in alcuni tratti elevatissime altitudini ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino inglese, vescovo di Winchester (n. 908 circa - m. Beddington, Surrey, 984). Durante il regno di Edgardo il Pacifico (959-975), coadiuvò il vescovo di Canterbury, s. Dunstano, nella sua [...] opera di riforma religiosa, di restauro dei monasteri distrutti dalle invasioni danesi e di organizzazione delle comunità ecclesiastiche secondo la regola di s. Benedetto. Tradusse in inglese la Regularis ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...