• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2956 risultati
Tutti i risultati [2956]
Geografia [490]
Storia [548]
Biografie [577]
Diritto [319]
Geografia umana ed economica [151]
Storia per continenti e paesi [122]
America [115]
Scienze politiche [135]
Religioni [135]
Arti visive [120]

CHINANDEGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Nicaragua, capoluogo del dipartimento omonimo, situata fra la costa dell'Oceano Pacifico e il vulcano detto El Viejo o vulcano di Chinandega (1750 m.), in un'amena piana, ricca di piantagioni [...] di caffè e canna da zucchero. Aveva 8415 ab. nel 1920. È centro commerciale. È situata sulla ferrovia che dal porto di Corinto risale fino a Managua. Il dipartimento di Chinandega ha un'area di 5200 kmq., ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – NICARAGUA – MANAGUA – CORINTO

FURNEAUX, Tobias

Enciclopedia Italiana (1932)

FURNEAUX, Tobias Carlo ERRERA Navigatore inglese, nato nel 1735, morto nel 1781. Fu luogotenente nella spedizione Wallis nel Pacifico, poi secondo sotto gli ordini di Giacomo Cook al comando dell'Adventure [...] nella spedizione del 1772. In questo viaggio, separato dalle navi compagne per le fitte nebbie, proseguì solo, contando verificare la presunta separazione della Tasmania dalla Nuova Olanda, e trovò fra ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURNEAUX, Tobias (1)
Mostra Tutti

Panamá

Enciclopedia on line

Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] poi il lago serbatoio di Miraflores e un altro sistema di chiuse fa scendere di nuovo il canale al livello marino. Lo sbocco nel Pacifico è a SE, nei pressi di Balboa, distretto della città di Panamá. La larghezza varia fra 350 e 90 m nei tratti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – DEREGOLAMENTAZIONE – OCEANO ATLANTICO – PARADISI FISCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamá (12)
Mostra Tutti

Bellacoola

Enciclopedia on line

La più settentrionale delle società appartenenti alla famiglia linguistica salish del gruppo algonchino-wakash, stanziata presso la costa del Pacifico, nella Columbia Britannica (Canada). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA

SAIPAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAIPAN (A. T., 162-163; 164-165) Romeo BERNOTTI È una delle isole Marianne (v. XXII, p. 314). nel Pacifico ed ha avuto particolare importanza militare durante la seconda Guerra mondiale. Dopo la prima [...] Guerra mondiale il Giappone fortificò le isole ex tedesche del Pacifico su cui aveva avuto il mandato dalla Società delle nazioni; nell'arcipelago delle Marianne l'isola di Saipan fu particolarmente valorizzata come base aerea e navale. Allo scoppio ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE MARIANNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI

CYCAS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere della famiglia Cicadacee (v.), con 30 specie descritte, sparse nelle isole e continenti del Pacifico (Isole Figi, Nuova Guinea, Nuova Caledonia) e Oceano Indiano (Madagascar e Comore) sino all'India, [...] Birmania, Cina meridionale, Filippine e Giappone. L'Australia da sola ne conta 9 specie, la Cina e la Cocincina 6. Sono piante dall'aspetto di palme, molto ornamentali; se ne coltivano due specie: Cycas ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – FILIPPINE – AUSTRALIA – COCINCINA – CICADACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYCAS (1)
Mostra Tutti

GUANACASTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANACASTE (A. T., 153- 154) Riccardo RICCARDI Provincia della Costa Rica. (divisa in 8 cantoni), sul versante del Pacifico. Comprende la montuosa penisola di Nicoya, i piani del Tempisque e del Río [...] Bebedero e il versante occidentale della vulcanica Cordigliera del Guanacaste (v. costa rica); ha una superficie di 12.240 kmq. e 51.140 ab. (cens. 1927; 4 ab. per kmq.). Il Guanacaste è la provincia della ... Leggi Tutto

Los Angeles

Enciclopedia on line

Los Angeles Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] che culmina nelle cime S. Gabriele (1878 m), S. Antonio (3072 m) e S. Monica (932 m) e aperta largamente a S. Lungo la costa, dal profilo regolare, è il capo montagnoso di S. Pedro (452 m), che chiude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – AREA METROPOLITANA – OCEANO PACIFICO – BIOTECNOLOGIE – SANTA MONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Los Angeles (5)
Mostra Tutti

Macrocheira

Enciclopedia on line

Genere di Crostacei Malacostraci Decapodi Maidi, con la sola specie M. kaempferi, che vive sulle coste giapponesi dell’Oceano Pacifico a grandi pro­fondità, raggiungendo i 4 m di apertura delle zampe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO – MALACOSTRACI – CROSTACEI – DECAPODI – SPECIE

Guam

Enciclopedia on line

(o Guahan) La maggiore (561 km2 con 168.000 ab. ca.) e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (Oceano Pacifico), circa 2500 km a E delle Filippine. Capoluogo Agaña. Il clima uniforme, assai caldo, [...] del turismo affianca quella alimentare e petrolchimica. L’isola costituisce la principale base delle forze aeronavali statunitensi nel Pacifico (175.800 effettivi nel 2008). Ha statuto di territorio degli USA non incorporato, retto da un governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: AGRICOLTURA – FILIPPINE – MANIOCA – BATATA – BANANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guam (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 296
Vocabolario
pacìfico¹
pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali