• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2956 risultati
Tutti i risultati [2956]
Geografia [490]
Storia [548]
Biografie [577]
Diritto [319]
Geografia umana ed economica [151]
Storia per continenti e paesi [122]
America [115]
Scienze politiche [135]
Religioni [135]
Arti visive [120]

Santa Rosa

Enciclopedia on line

Dipartimento marittimo del Guatemala (2955 km2 con 332.724 ab. nel 2006), sul Pacifico. Diffuse le colture del mais, del caffè e del riso. Capoluogo Cuilapa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GUATEMALA – MAIS – RISO

Terapontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi con 15 generi; marini litorali, degli Oceani Pacifico e Indiano; carnivori, corpo compresso lateralmente e striature sui fianchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – CARNIVORI

indopacifica, regione

Enciclopedia on line

Regione zoogeografica marina comprendente le parti tropicale e subtropicale degli Oceani Indiano e Pacifico. Caratterizzata da numerose specie, in particolare dalle formazioni madreporiche molto sviluppate [...] nella fascia tropicale (➔ Madreporari) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MADREPORICHE

Carlo III re di Navarra, detto il Nobile

Enciclopedia on line

Carlo III re di Navarra, detto il Nobile Figlio (Mantes 1361 - Olite 1425) di Carlo II, succedutogli nel 1387, fu sovrano pacifico e protettore delle arti; intervenne come paciere nelle lotte civili di Francia (1408-10). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA

Pacific Highway

Enciclopedia on line

Autostrada degli USA e del Canada (2670 km), lungo la costa dell’Oceano Pacifico, tra Vancouver (British Columbia) e Calexico (nella California meridionale, al confine con il Messico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: OCEANO PACIFICO – AUTOSTRADA – VANCOUVER – CANADA

Ossinotidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Elasmobranchi Squamiformi comprendente il solo genere Oxynotus dell’Atlantico, Pacifico occidentale e Mediterraneo. Hanno corpo corto e grosso, a sezione triangolare, percorso da tre [...] creste, una dorsale e due ventrali-laterali; vi appartiene il pesce porco (Oxynotus centrina; v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – PESCI

TARAWA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TARAWA (A. T., 164-165) Marina EMILIANI SALINARI Romeo BERNOTTI Piccola isola del Pacifico centrale, situata nella parte NO. dell'arcipelago delle Isole Gilbert. L'isola, che per superficie (40 kmq.) [...] forze facevano parte di quelle alla dipendenza del vice ammiraglio Spruance, che aveva il comando nell'area del Pacifico centrale. Dopo una fase preparatoria durata varie settimane, il 18 novembre 1943 l'offensiva contro Tarawa fu intensificata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATO APOSTOLICO – CACCIATORPEDINIERE – ISOLE MARSHALL – ISOLE GILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAWA (1)
Mostra Tutti

callorino

Enciclopedia on line

Genere di Carnivori Pinnipedi Otaridi. Comprendente la sola specie Callorhinus ursinus, diffuso nel Pacifico settentrionale. Questa otaria effettua lunghe migrazioni (fino a 10.000 km annui) ed è stata [...] cacciata in maniera indiscriminata, tanto da rischiare l’estinzione. L’applicazione di misure protettive, ha permesso una forte ripresa della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESTINZIONE – PINNIPEDI – OTARIDI – SPECIE

SALOMONE, ISOLE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SALOMONE, ISOLE. Marco Maggioli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico [...] occidentale. La popolazione (515.870 ab. al censimento del 2009; 572.865 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) cresce a un ritmo intenso (2,7% ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – DIRITTI UMANI – ESTRADIZIONE – AGRICOLTURA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, ISOLE (12)
Mostra Tutti

Far West

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Far West Ermanno Detti Alla conquista della nuova frontiera Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] corsa all'oro verso le miniere californiane o dopo la guerra di Secessione americana, quando fu costruita la ferrovia fino al Pacifico. Perché il Far West evoca in noi l'immagine di un luogo senza legge? Perché nei lontani villaggi che nascevano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CRISTOFORO COLOMBO – GRAN LAGO SALATO – ABRAHAM LINCOLN – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Far West (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 296
Vocabolario
pacìfico¹
pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali