pacemakerpacemaker 〈pèismeikër〉 [s.ingl. "chi regola il passo", comp. di pace "passo" e maker "chi fa"] [FME] [ELT] Stimolatore cardiaco, costituito da un piccolo oscillatore elettrico i cui segnali, [...] impulsivi, sono applicati, mediante elettrodi flessibili, al nodo atriale-ventricolare del cuore; è permanentemente inserito, con la sua pila di alimentazione, nel torace del paziente; viene regolarmente ...
Leggi Tutto
Ingegnere biomedico statunitense (Buffalo 1919 - ivi 2011). Di notevole rilevanza sono state le sue ricerche sul ritmo cardiaco e sulla possibilità di regolarlo. A lui si deve il pacemaker a batterie isotopiche, [...] impiantato nel 1960. G. ha fondato la Mennen-Greatbatch Electronics, cui si devono modelli sempre più perfezionati di pacemaker. Nel 1990 gli è stata conferita la National medal of technology. Instancabile ricercatore e inventore (nella sua vita ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] radiante o meccanica (raggi X, microonde, ultrasuoni), quelli per la rianimazione (ventilatori polmonari, defibrillatori cardiaci, pacemaker), apparecchiature per la terapia fisica (stimolazione dei muscoli o nervi) e quelle di supporto alla ...
Leggi Tutto
Branca della ingegneria che affronta i problemi legati alla pianificazione e gestione delle apparecchiature biomediche, per garantire l’efficienza delle apparecchiature stesse e, soprattutto, la sicurezza [...] o meccanica (raggi X, microonde, ultrasuoni ecc.); le apparecchiature per rianimazione (ventilatori polmonari, defibrillatori cardiaci, pacemaker ecc.); le apparecchiature per la terapia fisica (stimolazione dei muscoli e/o nervi); le apparecchiature ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] le tecnologie produttive.
Microprodotti, sia MOEMS sia ibridi, trovano applicazione in campo medico e biomedico (pacemaker, sistemi integrati di microanalisi, microstrumenti chirurgici, micropompe per dosaggio di medicinali, protesi uditive), nel ...
Leggi Tutto
Elettronica di potenza
Paolo Tenti
L’elettronica di potenza riguarda l’insieme dei dispositivi, sistemi e tecniche finalizzati al controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica [...] allo sviluppo di quei microsistemi elettronici che trovano impiego crescente in moltissimi settori: salute (pacemaker, dispositivi diagnostici impiantabili, microprotesi ecc.), ambiente (reti di microsensori per il monitoraggio ambientale), casa ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] e sistemi di controllo angolare. Nel settore medico, le m. permettono di realizzare in forma miniaturizzata pacemaker, defribrillatori impiantabili, apparecchiature per la diagnostica intravascolare, cateteri per angioplastica e tutta una serie di ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] trasmettono i segnali di un microfono direttamente al sistema nervoso. Notoriamente certe affezioni cardiache sono neutralizzate mediante pacemaker che generano segnali atti a mantenere ritmi cardiaci regolari. Nei casi più gravi di occlusione delle ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] defibrillatori impiantabili per la cardioversione (lCD, lmplantable Cardioverter Defibrillator). L'lCD ha una funzione simile al pacemaker, ma è più sofisticato, poiché individua i battiti cardiaci irregolari e applica una stimolazione elettrica al ...
Leggi Tutto
pacemaker
‹pèismeikë› s. ingl. [comp. di pace «passo» e maker «chi fa», propr. «chi fa, cioè regola, il passo»] (pl. pacemakers ‹pèismeikë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nell’ippica, il cavallo che, durante l’allenamento o durante la corsa,...
segnapassi
s. m. [comp. di segnare e passo2, sul modello dell’ingl. pacemaker (v.)]. – Nel linguaggio medico, sede anatomica in cui si originano gli stimoli alla contrazione cardiaca, normalmente identificabile con il nodo del seno (v. nodo,...