Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] i momenti salienti della fondazione di Costantinopoli e adombrano al contempo la facies religiosa della sua dedicazione, è stato di Romolo Augusto, di Tor de’ Schiavi, di Elena, di Costanza, e inoltre quello di Diocleziano a Spalato e la Rotonda di ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] e Licinio, richiamando tematiche religiose solo nella misura in cui dipace.
In questo momento si colloca la nomina da parte di Licinio a Cesare, secondo Zosimo e l’Origo Constantini, ad Augusto invece, secondo le rare testimonianze numismatiche, di ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] per l’inaugurazione del consolato di Costanzo II Augusto e di Giuliano Cesare, il 1° Senato il discorso che celebrava il trattato dipace concluso da Valente con i Goti a dedicato al tema della tolleranza religiosa, sarebbe servita a raccomandare a ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] argento22.
Il Foro di Costantino divenne noto come augusteion, così chiamato dopo che una statua d’argento di Elena Augusta fu eretta sul di Costantinopoli come una tabula rasa religiosa continua a colorire influenti studi moderni147. I templi di ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Insigniti del titolo diAugusti, i due di contribuire a mantenere la pace. Comunque sia, impressiona l’assenza di menzioni o raffigurazioni di Aimone, Costantino e l’ideologia religiosa della Tetrarchia. A proposito di una fibula d’oro torinese ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] pace della Chiesa, ma fornisce una sede spaziosa per l’assemblea e provvede al sostentamento dei partecipanti per tutta la durata del concilio. Egli entra per ultimo e non si siede prima che i religiosi stessi l’abbiano pregato di Helena Augusta, ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] per manifestare il favore divino e il carisma religiosodiAugusto (Venere, Apollo e la Vittoria); una ’interno dall’esterno, la guerra dalla pace.
Il Campo Marzio è un luogo ideale per l’ambientazione di adventus a motivo del suo grande valore ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] pace attraverso le preghiere della Theotokos, e abbi pietà didi statue di bronzo a tutto tondo cessò, ma essa è sintomatica della sostituzione di una immagine politica con un simbolo religioso o politico-religioso Drijvers, Helena Augusta. The Mother ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] Augusti liberamente, ammettono che la politica tetrarchica, volta a imporre con la forza il credo religioso dello Stato, è risultata fallimentare. La concessione di si potrebbe definire come parte di un programma di ‘pace e riconciliazione’48. Se ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...