BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] alla corte imperiale ad Augusta. Al momento dello scoppio era "la pace cristiana" (Berengo), è possibile che, posto di fronte a di tensione religiosa diffuso in Europa ed avvertibilissimo anche in Lucca poté alimentare l'ansia di affrettare i tempi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] e probabilmente nella Historia augusta, l’autorevole modello di una serie biografica di imperatori con cui poteva che come centro religioso della Chiesa, ossia di un’istituzione universale. Di qui deriva che, nonostante il rischio di risolversi in un’ ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] Una volta conclusa la pace con Riccardo Cuor di Leone nella primavera del 1191, Tancredi fu libero di porre fine alla 'immagine di una società aristocratica e permette di farsi un'idea delle istanze sociali e religiose della rivolta.
Di ritorno ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] Linguadoca, spinti dalla miseria ed esasperati dalla persecuzione religiosa, si rivoltarono. Luigi XIV ordinò la conversione forzata Lega d’Augusta (che unì l’Inghilterra, l’Impero, l’Olanda e la Spagna) e si concluse con la pacedi Rijswijk senza ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] a Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all’imperatore, guadagnandosi la fiducia di Margherita d’Austria e degli ambasciatori imperiali. Fautore della pace e dell’alleanza politico-religiosa con l’imperatore, nel 1535 lasciò la corte che era contraria ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] nel culto della Pace della Vittoria, nella personificazione delle altre qualità, come Providentia, Aeternitas, Salus, considerate quali attributi dell'imperatore. Verso il Senato V., seguendo Augusto, si mostrò pieno di riguardi, volle guadagnarsene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] inoltre, al centro un potere politico-religiosodi originalissima costituzione e fisonomia, qual era il la sua preferenza per i periodi dipace in cui si può attendere agli europea di quel periodo: da Philippe de Commynes a Jacques-Auguste de ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] i momenti salienti della fondazione di Costantinopoli e adombrano al contempo la facies religiosa della sua dedicazione, è stato di Romolo Augusto, di Tor de’ Schiavi, di Elena, di Costanza, e inoltre quello di Diocleziano a Spalato e la Rotonda di ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] simboli pagani, pur considerandoli gravi errori, al fine di salvaguardare la pace interna. La legislazione in ambito religioso si rivela funzionale alla diffusione di una severa morale religiosa, per soddisfare in tal modo con efficacia le esigenze ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] e Licinio, richiamando tematiche religiose solo nella misura in cui dipace.
In questo momento si colloca la nomina da parte di Licinio a Cesare, secondo Zosimo e l’Origo Constantini, ad Augusto invece, secondo le rare testimonianze numismatiche, di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...