Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Khattushilish II un trattato che segnò la pace tra le due potenze. All’incirca nel , poi in 3 (con la creazione della Augusta Euphratensis nei distretti di nord-est della Coelesyria) da Costanzo II, radicate divisioni etnico-religiose e i forti ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] dopo alle forze imperiali. In seguito alla pacedi Presburgo fu unita alla Baviera (1806). di una confessione religiosa diversa da quella del sovrano del luogo (cuius regio, eius religio). Il reservatum ecclesiasticum, allegato al testo a richiesta di ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] Di origine celtica (Radasbona), divenne sede di a opera di s. sassone di Baviera, didi S. Stefano (11° sec.; alterata 19° sec.) e di è di abbazia benedettina di S. Emmerano 13°-14° sec.).
Pacedi R. Conclusa nell precedente.
Tregua di R. Fu religiosa ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Gli edifici religiosidi Milano sono pieni delle tele di questi maestri, alcuni Ne abbiamo una prova nel testo del trattato dipace che prende il nome da Costanza.
Infatti del genio, per opera specialmente diAugusto Anfossi e per il coraggio del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] lucido spirito conciliativo di B. XIV, nella preminenza di interessi più propriamente religiosidi fronte a quelle preoccupazioni inviluppo politico-ecclesiastico creatosi in Germania da Augusta alla pace della Westfalia. La composizione dei rapporti ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] del 7 agosto 1542, alla missione dipace a Carlo V. Già l' quando l'Interim d'Augusta si realizza al di fuori della volontà papale e L. De Camillis-V. Bartoccetti-E. Pecoraio, Roma centro di vita religiosa e missionaria, Bologna 1965, s.v.
A. Martin, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] pace con Francia e Scozia, che sancì con la cessione di Calais l’abbandono definitivo del suolo continentale da parte dell’Inghilterra e cercò di affermare una uniformità religiosa della Lega d’Augusta e alla guerra di successione spagnola), che ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] decideva di proporre ad Ottavio Farnese Camerino in cambio di Parma, il D. riferiva a Giulio III da Augusta la risposta il Mediterraneo. A metà agosto ripresero seriamente le trattative dipace, attraverso la mediazione degli Este, e il D. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] collettivistico e a larga base "religiosa", il F. tornò a dopoguerra, massime La tragedia della pace (Milano 1923). Il presunto " .; L. Polverini, Cesare e Augusto nell'opera storica di G. F.,in Caesar und Augustus,a cura di K. Christ-E. Gabba, Como ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] struttura sociale di Roma repubblicana, della storia agraria delle provincie, della storia religiosa del mondo libertà l’espansione imperialistica: la pax Augusta è una «pace imperiale», è «il principio di un’èra di decadenza». In uno dei suoi più ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...