COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] aspetti della vita religiosa, le forme di governo dei luoghi diAugusta, l'Impero intimò ai principi italiani di schierarsi con l'Austria contro la Francia o di versare i contributi dovuti in qualità didiPace, di restaurazione della Repubblica di ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] , in relazione alla libertà di culto concessa dal principe ai sudditi di religione differente. Con la PacediAugusta (1555), a conclusione della guerra di Smalcalda, il diritto di definire la confessione religiosa dello Stato passava dall’imperatore ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] , concedendo forti garanzie ai protestanti: con la PacediAugusta (1555) egli riconobbe il diritto dei principi a scegliere la propria confessione religiosa, con l’obbligo per i loro sudditi di seguire questa scelta. La politica imperiale europea ...
Leggi Tutto
Carlo V
Massimo L. Salvadori
Il sogno di una monarchia universale
Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] Carlo a riconoscere con la pacediAugusta del 1555 il diritto dei principi a scegliere secondo coscienza la confessione religiosa, con l'obbligo per i loro sudditi di seguirli in questa scelta (cuius regio, eius religio "di chi [è] la regione ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] Filippo d'Assia, combatterono contro le forze cattoliche fino al 1555, quando la pacediAugusta sancirà la definitiva divisione religiosa della Germania. L. intanto si dedicava a dotare la nuova Chiesa degli strumenti pastorali necessarî perché la ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] di Spira (1529) e a quella diAugusta (1530), seguirono la lega di Smalcalda (1530) e poi la lotta aperta dell’imperatore fino alla pacediAugusta testi sacri. Per quanto riguarda l’iconografia religiosa, basata strettamente sui testi biblici, i ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] 'Atto di tolleranza concesse la libertà religiosa ai protestanti di tutte di ideale antagonista di Luigi XIV e della sua monarchia universale. Conclusa nel 1674 la pace separata con l'Inghilterra, nel 1678 la pacedi con la lega diAugusta la sua ...
Leggi Tutto
Nome assunto dalla Lega diAugusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e vari Stati tedeschi), quando nel 1689 vi aderì l’Inghilterra. Nell’autunno 1688 Luigi XIV aveva iniziato [...] una minaccia all’indipendenza della Germania e alla libertà religiosa dei protestanti. Con l’intervento dell’Inghilterra il intavolare le trattative dipace (Ryswick, 9 maggio 1697) sulla base dell’impegno francese di riconoscere Guglielmo III ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Pio IX, il cardinale Giacomo Antonelli, che parlava di ‘augusta miseria’ del papato, fu assistito da un gruppo di nel Congresso per la pace. Ciò posto ci domandiamo delle banche porterebbe agli interessi religiosi ponendo in mala vista verso ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Contestualmente sia lo speciale legame religiosodi Costantino con il dio Augusta Traiana, con un elaborato formulario celebrativo, esalta le gesta di Costantino, «difensore della pace e dispensatore di ogni felicità, colui che senza spargimenti di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...