GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] . Poco dopo incaricò il cardinale G. Morone di una missione di pacificazione religiosa della Germania (poi non portata a compimento) presso la Dieta diAugusta.
Restavano assai flebili le speranze dipace: nel 1554, infatti, la guerra si era ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] pace, condizione vitale per indire il concilio ecumenico, resosi urgente a causa dei ripetuti tentativi di Carlo V di realizzare autonomamente, in Germania, un compromesso con i protestanti sulle materie religiose dell'Interim diAugusta (del maggio ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] discorso (in latino) di esortazione alla pace e ad offrire, alla da sincere esigenze religiose, compì la di canonizzazione conosciuta", nella quale, su richiesta del successore di Ulrico, vescovo diAugusta (morto nel 973), ordinava che la memoria di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dipace" (I. Spada, p. XXVII). Il tono della lettera pastorale del 1799 è senz'altro più caloroso verso "l'Augusto Roma e nei dipartimenti nei documenti della Giunta di Stato (1799-1800), "Ricerche per la Storia Religiosadi Roma", 9, 1993, pp. 307- ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] della Ss. Annunziata assegnò nel 1566 la chiesa di S. Basilio nel Foro diAugusto e il complesso che fece ristrutturare a sue II, si preoccupava di conservare attraverso queste misure l'armonia sociale e di conseguenza la pacereligiosa e politica. D ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] per allontanarlo vieppiù dalla volontà di trattativa e di compromesso anche religioso nei confronti dei luterani, soprattutto dopo la manifesta intenzione veneziana di concludere una pace separata con i Turchi, di consolidare finanziariamente la Lega ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] di armati e di pellegrini e la penuria di vettovaglie causano un'epidemia e svariati decessi, compreso quello di Sigfrido vescovo diAugusta (Riccardo di conseguenze religiose della scomunica per iscritto le condizioni della pace, che il 23 luglio è ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] los Cobos e a Louis de Praet, gli accordi dipace e di alleanza con Venezia, il papa e i principali Stati Augusta, che secondo i disegni imperiali avrebbe dovuto aprire la strada alla conciliazione religiosa. Si erano diffuse in quei giorni voci di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di mano si impadronirono di Casale, mantenendone il governo in nome del re di Francia fino alla pacedi Cateau-Cambrésis (1559). Già prima della conclusione didiAugusta per appoggiare le rivendicazioni dei Casalaschi, ma allo scopo direligiosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] la relazione tra libertà e pace, un tema che s’ di antropologia religiosadi Ernesto De Martino e didi R. Di Donato, Firenze 1996.
Rules for ancient historians, «Athenaeum», 1998, p. 242.
Bibliografia
P. White, The authorship of the Historia Augusta ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...