(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] dopo alle forze imperiali. In seguito alla pacedi Presburgo fu unita alla Baviera (1806). di una confessione religiosa diversa da quella del sovrano del luogo (cuius regio, eius religio). Il reservatum ecclesiasticum, allegato al testo a richiesta di ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] Di origine celtica (Radasbona), divenne sede di a opera di s. sassone di Baviera, didi S. Stefano (11° sec.; alterata 19° sec.) e di è di abbazia benedettina di S. Emmerano 13°-14° sec.).
Pacedi R. Conclusa nell precedente.
Tregua di R. Fu religiosa ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Gli edifici religiosidi Milano sono pieni delle tele di questi maestri, alcuni Ne abbiamo una prova nel testo del trattato dipace che prende il nome da Costanza.
Infatti del genio, per opera specialmente diAugusto Anfossi e per il coraggio del ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] persino gli edifici religiosi - S. Pietro Augusta Baudius, Charlotte Wolters, ecc., e curandone particolarmente l'unità di stile sotto la guida del maestro didipace, come i congressi di Münster e di Osnabrück, di Utrecht e di Rastatt, perché la pace ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] pace con Francia e Scozia, che sancì con la cessione di Calais l’abbandono definitivo del suolo continentale da parte dell’Inghilterra e cercò di affermare una uniformità religiosa della Lega d’Augusta e alla guerra di successione spagnola), che ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] a Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all’imperatore, guadagnandosi la fiducia di Margherita d’Austria e degli ambasciatori imperiali. Fautore della pace e dell’alleanza politico-religiosa con l’imperatore, nel 1535 lasciò la corte che era contraria ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...