LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] religiosi "giacobini" prima nel forte di Verrua, e successivamente nel castello didi Mosca in onore di Alessandro I (edito postumo nel 1834) e nel 1818 ne pubblicò uno sulla Visione sul sepolcro di sua altezza reale la principessa Carlotta Augustadi ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di Füssen (20 luglio 1621) con Impero, Baviera, Augusta e Ratisbona, rinnovato nell'aprile 1623, il L. mise fuori corso le monete di e il Rupertinum, o religiose come la collegiata di S. Maria ad Nives 1634) e la seguente pacedi Praga (30 maggio 1635 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] purpureo nel corso di una solenne cerimonia religiosa. Della sua di Ostia e Velletri, legato del papa Niccolò III per riportare la pace 1777, p. 69; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola,Modena 1784, I, p. 209; Id ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] di storia antica dell'Università di Palermo; nel 1957, la fondazione del Centro siciliano di studi storico-archeologici "B. PaceAugusta (Trebellio Pollione. Le vite didi quell'elemento primordiale, indigeno, rispetto al quale le forme religiosedi ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] residente ad Augusta per riferire a voce su tutta la vicenda.
La sommossa di Piacenza, Chabod, L'epoca di Carlo V (1535-59), in Storia di Milano, IX, Milano 1961, ad ind.; Id., Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971 ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...