Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] non dipende dai nostri sforzi morali o dalle nostre prestazioni religiose, ma è dono gratuito di Dio); primato della fede sulle opere (sola fides: con la pacediAugusta del 1555) e del calvinismo (riconosciuto solo con la pacedi Vestfalia del 1648 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] lucido spirito conciliativo di B. XIV, nella preminenza di interessi più propriamente religiosidi fronte a quelle preoccupazioni inviluppo politico-ecclesiastico creatosi in Germania da Augusta alla pace della Westfalia. La composizione dei rapporti ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] del 526.
Le componenti religiose e politiche di questa vicenda difficilmente si di incontro con i popoli germani. Anche per questo la sua amarezza trova paceAugusta 1479 (Keller: in varie opere e cataloghi degli ultimi due secoli le traduzioni di ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] decideva di proporre ad Ottavio Farnese Camerino in cambio di Parma, il D. riferiva a Giulio III da Augusta la risposta il Mediterraneo. A metà agosto ripresero seriamente le trattative dipace, attraverso la mediazione degli Este, e il D. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] collettivistico e a larga base "religiosa", il F. tornò a dopoguerra, massime La tragedia della pace (Milano 1923). Il presunto " .; L. Polverini, Cesare e Augusto nell'opera storica di G. F.,in Caesar und Augustus,a cura di K. Christ-E. Gabba, Como ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] struttura sociale di Roma repubblicana, della storia agraria delle provincie, della storia religiosa del mondo libertà l’espansione imperialistica: la pax Augusta è una «pace imperiale», è «il principio di un’èra di decadenza». In uno dei suoi più ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] alla corte imperiale ad Augusta. Al momento dello scoppio era "la pace cristiana" (Berengo), è possibile che, posto di fronte a di tensione religiosa diffuso in Europa ed avvertibilissimo anche in Lucca poté alimentare l'ansia di affrettare i tempi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] e probabilmente nella Historia augusta, l’autorevole modello di una serie biografica di imperatori con cui poteva che come centro religioso della Chiesa, ossia di un’istituzione universale. Di qui deriva che, nonostante il rischio di risolversi in un’ ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] di S. Marcello.
Ligio alle austere condizioni di vita, di lavoro e di osservanza religiosa Iephte venne incluso da B. Pace nella raccolta Mottetti d'autore eccellentissimi stampate varie edizioni, sempre ad Augusta (quella del 1669pervenutaci è la ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] qualità di testimone alla condanna dei fratelli Pace e cc. 63r-65r; Perugia, Biblioteca Augusta, Mss. 1065, cc. 83rb- di un prodigio, in Chiesa, vita religiosa, società nel medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, a cura di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...