Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre. Debellò la [...] Impero e promosse la conferenza religiosadi Marburgo, fra Lutero e Zwingli (1529); aderì alla lega di Smalcalda e riuscì (1534 stranieri anche dopo la pacediAugusta (1555), ma suo pensiero fondamentale negli ultimi anni di regno furono il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di fatto e decise perciò di intervenire per riportare la pace nel paese mediante l'invio di dalla pacificazione diAugusta. Altri successi un viaggio di tre anni e mezzo, soltanto sotto Paolo V.
In linea con le preoccupazioni religiosedi C. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] , "licet in quibusdam non ita religiose sicut optamus se habeat", non distrugge né vende le chiese, si adopera a mantenere la pace e la giustizia tra i sudditi, si è rifiutato di collegarsi con i nemici della Croce di Cristo, ha costretto i sacerdoti ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 1518, una Dieta ad Augusta, per ottenere l'elezione del nipote Carlo di Spagna a re dei religiosodi L. X, al di là della sua incapacità di comprendere la portata della crisi aperta dalla protesta di Martin Lutero - da lui giudicata una "bega di ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] . Poco dopo incaricò il cardinale G. Morone di una missione di pacificazione religiosa della Germania (poi non portata a compimento) presso la Dieta diAugusta.
Restavano assai flebili le speranze dipace: nel 1554, infatti, la guerra si era ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] legato a Massimiliano alla dieta diAugusta, ma partito il 5 aprile papa durante il colloquio religiosodi Ratisbona – uscì sconfitto e la rocca di Paliano, simbolo del dicembre 1545, dopo la conclusione della pacedi Crépy tra Carlo V e Francesco I ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] pace, condizione vitale per indire il concilio ecumenico, resosi urgente a causa dei ripetuti tentativi di Carlo V di realizzare autonomamente, in Germania, un compromesso con i protestanti sulle materie religiose dell'Interim diAugusta (del maggio ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] cercando di rivitalizzare le città, alcune delle quali (Augusta e 1245. Qui Federico fu accusato di spergiuro, rottura della pace, bestemmia ed eresia e l' di fare Francesco d'Assisi. In realtà Federico coltivò forme di autentica devozione religiosa ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dipace" (I. Spada, p. XXVII). Il tono della lettera pastorale del 1799 è senz'altro più caloroso verso "l'Augusto Roma e nei dipartimenti nei documenti della Giunta di Stato (1799-1800), "Ricerche per la Storia Religiosadi Roma", 9, 1993, pp. 307- ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] della Ss. Annunziata assegnò nel 1566 la chiesa di S. Basilio nel Foro diAugusto e il complesso che fece ristrutturare a sue II, si preoccupava di conservare attraverso queste misure l'armonia sociale e di conseguenza la pacereligiosa e politica. D ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...