MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] piano della politica religiosa il M. portò avanti una linea filoislamica, impedendo l’insediamento nella colonia di missioni cattoliche trattative extraistituzionali per la pace con l’Impero turco.
Nel 1913, con l’uscita di scena di Giolitti, il M. ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] Veneto riportano, invece, la data del 1772 (Solmi, 1934, pp. 215, 218).
Avviato alla carriera religiosa, fu alunno e poi prete presso la chiesa di S. Maurizio; si dedicò agli studi letterari e giuridici, laureandosi in legge, probabilmente presso l ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] residente ad Augusta per riferire a voce su tutta la vicenda.
La sommossa di Piacenza, Chabod, L'epoca di Carlo V (1535-59), in Storia di Milano, IX, Milano 1961, ad ind.; Id., Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971 ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] diocesi Piergiovanni de Bartolis, avvenimento che segnò la pace con Ordelaffi, poiché Numai elesse Piergiovanni «cum e poi alla corte imperiale ad Augusta, si fermò a Forlì, dove benedisse la prima pietra del monastero di S. Maria della Ripa, la cui ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] di nuovi importanti incarichi (giunse ad Augusta il 17 febbraio 1566 come legato di la sfera strettamente religiosa: è attento alle , L’Impero dopo l’abdicazione di Carlo V e dopo la Pacedi Westfalia in alcune testimonianze memorialistiche romane ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...