SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] di cui restano rovinatissime Storie di s. Francesco affrescate nelle lunette del chiostro della chiesa di S. Maria della Pacedi vita, forse in linea con le sue convinzioni religiose e sculture che adornano l’augusta città di Perugia, Perugia 1683, p. ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] religiosa con cui svolse la professione. Il giornale – sostiene Gaetano Natale (1952, p. 113) che lo ebbe al suo fianco per diversi anni nella redazione della Tribuna – fu il suo unico grande amore. «Dall’augustadipacedi Parigi e dal trattato di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] qualità di testimone alla condanna dei fratelli Pace e cc. 63r-65r; Perugia, Biblioteca Augusta, Mss. 1065, cc. 83rb- di un prodigio, in Chiesa, vita religiosa, società nel medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, a cura di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] della pace tra i principi cattolici, si preoccupò di frenare la potea fare altro". Ciò valeva anche pel "recesso augustano" che tante ire aveva su: scitato a Roma. alle esigenze profonde di quiete interna e di pacificazione religiosa - anche se ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] pacedi de Ebulo, Liber ad honorem Augusti, a cura di G.B. Siragusa, ibid., XXXIX di Sicilia, in Id., Mezzogiorno normanno-svevo. Monasteri e castelli, ebrei e musulmani, Napoli 1996, pp. 145-157; Id., Possibilità e limiti della tolleranza religiosa ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] ricco di implicazioni politiche e religiose.
Da Bologna il G. si recò allo Studio di Ferrara, dove tenne la lettura di matematiche Riccardiana di Firenze; due stampe: una s.l. né d., ma Augusta, S. Otmar, l'altra di Basilea, P. Gegenbach, 1522), di ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] Augusta, ove gli venne affidato l’incarico di ministro della comunità italiana. Nel 1546 pubblicò l’Espositione sopra la epistola di ’opera era rappresentato dalla difesa della libertà di pensiero in campo religioso (non si può condannare a morte un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] di Gorizia; nel 1582 accompagna, con nutrito corteggio di servi vestiti alla tedesca, Carlo alla Dieta d'Augusta sospettoso di trame a sua insaputa, di segrete trattative dipace e Una presenza nella vita religiosa proseguita soprattutto dal figlio ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] una ristampa in lingua tedesca ad Augusta; una ristampa italiana fu promossa vigilia di Tolentino, era ormai rassegnato: "Prego Dio che si faccia il trattato, e la pace: . Sede l'obbligo di sconfessare la politica religiosa seguita nei confronti della ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Roma e fu seppellito nella chiesa di S. Maria della Pace.
Fonti e Bibl.: Siena, Episodio di vita religiosa veneziana del Cinquecento, in Studi in onore di Riccardo Filangieri con note ed aggiunte del comm. Carlo Augusto Bertini, II, Roma [1910], pp. ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...