SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] dell’avvenuta stipula della pacedi Crépy con la Francia, diAugusta rappresentò per la S. Sede un atto inaccettabile, dato che, al fine di e la vita religiosa, in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo di Spagna (1535-1707), a cura di G. Politi, ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] diAugusta e di conseguenza esigeva degli inviati pontifici che fossero muniti di poteri in grado di . Dal 1552 al 1554 difese l’idea di una pace tra il re e l’imperatore, e sul piano religioso si incaricò della difficile negoziazione degli indulti. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] pacedi Cateau-Cambrésis poneva termine all'ultimo focolaio di resistenza antimedicea, la Repubblica di ) la politica ecclesiastica e religiosadi C. I nei suoi Augusta [Firenze] 1728, pp. 291-302; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] il 2 febbr. 1040 ad Augusta, per trattare de reipublicae stabilitate. Queste voci infatti indicavano in B., come in Ariberto di Milano, il principale perturbatore della pace del regno; erano dunque l'indizio evidente di una sua attiva presenza in ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] della Staats- und Stadtbibl. diAugusta ne dà i nomi manoscritti a morire", "Lasciatemi in pace", "Piangente un dì Fileno", "Quanto siete per direligioso (poi sfratato) e musicista mondano; la sua posizione extraistituzionale di maestro di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] alla Dieta imperiale diAugusta il cardinale Ludovico Madruzzo di giungere alla conclusione di una pace tra la Polonia e la Moscovia. Per quanto la richiesta dello zar non facesse alcun riferimento a questioni di natura religiosa, G. XIII sperava di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] dipacedi Carlo V non era e non poteva essere altro che la copertura propagandistica di un programma di sopraffazione e di questione di una riforma del costume morale e religioso, per suo atteggiamento alla Dieta diAugusta - almeno una sostanziale ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] nunzio (reduce da un prolungato soggiorno in Varmia, ospite di Osio), Sigismondo Augusto emanò un editto (Parczów, 7 agosto) che allontanava che potesse convalidare la pacereligiosa e pregiudicare le scelte del concilio di Trento. Il documento del ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] lo designò legato papale alla corte imperiale in occasione della dieta diAugusta, auspicando che per suo tramite «s’havesse a ridurre la segnata dalla pacedi Cateau Cambrésis anche sul terreno religioso e comprendere che il pontificato di Pio IV ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] di Salem, nella diocesi di Costanza, con il segreto incarico di tutelare gli interessi della S. Sede alla conferenza dipacediAugusta che doveva tentare di un quadro pessimistico della situazione religiosa locale poiché asseriva che, ovunque ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...