LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] religiosi "giacobini" prima nel forte di Verrua, e successivamente nel castello didi Mosca in onore di Alessandro I (edito postumo nel 1834) e nel 1818 ne pubblicò uno sulla Visione sul sepolcro di sua altezza reale la principessa Carlotta Augustadi ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] ogni ostacolo di natura religiosa, riportò la città nel sito preciso della città più antica, come dimostra il fatto che la misurazione del terreno entro cui essa si inquadra ha il suo centro sulla collina di Byrsa. Fin dal tempo diAugusto dovettero ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] dipace della Francia, suggerendogli di acconsentire alla raccolta di vescovili); G. Tiraboschi, Storia dell’augusta badia di Nonantola […], I-II, Modena 1784 La vita religiosa in Assisi: dal 1316 al 1367, Assisi 1982, p. 36 (Pucciarelli di Assisi); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] la proclamazione dell’editto di tolleranza religiosa la situazione muta nettamente dei martiri. Nella fede cristiana Arnobio trova la pace e le risposte a tutte le paure e Historia Augusta è l’invenzione che predomina, a testimonianza del gusto di un’ ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] . mostrò la volontà di prendere le distanze dall’educazione religiosa che aveva ricevuto e di coniugare lo studio da una finestra di casa e lasciando la moglie Augusta Torre, che aveva sposato nel 1919.
Ancora oggi stupisce il commento di chi, come A ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di Füssen (20 luglio 1621) con Impero, Baviera, Augusta e Ratisbona, rinnovato nell'aprile 1623, il L. mise fuori corso le monete di e il Rupertinum, o religiose come la collegiata di S. Maria ad Nives 1634) e la seguente pacedi Praga (30 maggio 1635 ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] religiosa in Germania e impedire la formale conferma della tregua di trasferte a Napoli e nelle Marche, a missioni dipace presso gli imperiali e i francesi. A dicembre . Nel giugno del 1551 fu inviato ad Augusta per chiedere a Carlo V un sussidio per ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] purpureo nel corso di una solenne cerimonia religiosa. Della sua di Ostia e Velletri, legato del papa Niccolò III per riportare la pace 1777, p. 69; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola,Modena 1784, I, p. 209; Id ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] di storia antica dell'Università di Palermo; nel 1957, la fondazione del Centro siciliano di studi storico-archeologici "B. PaceAugusta (Trebellio Pollione. Le vite didi quell'elemento primordiale, indigeno, rispetto al quale le forme religiosedi ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] piano della politica religiosa il M. portò avanti una linea filoislamica, impedendo l’insediamento nella colonia di missioni cattoliche trattative extraistituzionali per la pace con l’Impero turco.
Nel 1913, con l’uscita di scena di Giolitti, il M. ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...