OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] Augusta, ove gli venne affidato l’incarico di ministro della comunità italiana. Nel 1546 pubblicò l’Espositione sopra la epistola di ’opera era rappresentato dalla difesa della libertà di pensiero in campo religioso (non si può condannare a morte un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] di Gorizia; nel 1582 accompagna, con nutrito corteggio di servi vestiti alla tedesca, Carlo alla Dieta d'Augusta sospettoso di trame a sua insaputa, di segrete trattative dipace e Una presenza nella vita religiosa proseguita soprattutto dal figlio ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] pace per la ricostituzione del confine al Danubio. Fu il momento in cui A. rifiorì e fu indicata tra le nove più importanti città dell'Impero (Vopisc., Tac., 16). In seguito furono importanti specialmente per la vita interna di A., civile e religiosa ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] virtù di sette imperatori cui intende ispirarsi. La serie va da Augusto, a spingere il re di Francia a una politica religiosa tollerante nei confronti dei di Navarra (il futuro Enrico IV) e uscito in più edizioni nel 1587, intende contribuire alla pace ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] una ristampa in lingua tedesca ad Augusta; una ristampa italiana fu promossa vigilia di Tolentino, era ormai rassegnato: "Prego Dio che si faccia il trattato, e la pace: . Sede l'obbligo di sconfessare la politica religiosa seguita nei confronti della ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Roma e fu seppellito nella chiesa di S. Maria della Pace.
Fonti e Bibl.: Siena, Episodio di vita religiosa veneziana del Cinquecento, in Studi in onore di Riccardo Filangieri con note ed aggiunte del comm. Carlo Augusto Bertini, II, Roma [1910], pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] pace, tranquillità, prosperità, un ritorno a quell’aurea aetas rappresentata dalle figure di stessa dell’augusta maiestas, nella di sopra dei fornici minori, a Marco Aurelio, infine, i grandi pannelli a rilievo con episodi di vita civile, religiosa ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] opere di Pindaro e di Eschilo (cfr. I. Hardt, Nova appendix msc.rum graecorum Augusta s., 61; G. Fragnito, Cultura umanistica e riforma religiosa: il "De officio viri boni ac probi episcopi" di Gasparo Contarini, in Studi veneziani, XI (1969), pp ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] di una generale propagazione di lumi ... schiacciar le teste alle ... idre ... della religiosa la gratitudine della seconda Cisalpina per la pacedi Lunéville. Corsero allora voci che in onorari della loggia "Amalia Augusta" di Brescia. Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] di una sua partecipazione attiva ai grandi problemi religiosi e pace separata con Modena, impegno dell'abate di accettare in perpetuo dal vescovo di 206-209; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...