Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] grandi romanzi storico-religiosidi ambientazione romana, ognuno Tuttavia, dopo la messa in onda diAugusto e Nerone, il progetto è cambiato nuova pace costantiniana?, in Una nuova pace costantiniana? Religione e politica negli anni ’80, a cura di G ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] religiosa si manifestava all’esterno con il sorgere di nuovi luoghi di Texts, Stockholm, 1991; J.W. Drijvers, Helena Augusta. The Mother of Constantine the Great and the Terra di Puglia, in Il cammino di Gerusalemme, cit., pp. 51-70.
74 V. Pace, Echi ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Insigniti del titolo diAugusti, i due di contribuire a mantenere la pace. Comunque sia, impressiona l’assenza di menzioni o raffigurazioni di Aimone, Costantino e l’ideologia religiosa della Tetrarchia. A proposito di una fibula d’oro torinese ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] Augusta, una serie di vite di imperatori, da Adriano a Caro Carino e Numeriano, che si pone come continuazione di generazione appartiene anche R. Otto, l’autore di Das Heilige (1917), in cui il sentimento religioso non è più come per H. Bremond ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] pace. O la lettera del cardinale Lercaro, che esplicitamente affermava l’inutilità di con piena sottomissione, accettiamo la sua augusta decisione. Sarà certamente per il Vaticano II, in Storia dell’Italia religiosa, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] pace della Chiesa, ma fornisce una sede spaziosa per l’assemblea e provvede al sostentamento dei partecipanti per tutta la durata del concilio. Egli entra per ultimo e non si siede prima che i religiosi stessi l’abbiano pregato di Helena Augusta, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di stampo romano.
Da tempo i vertici erano ben consapevoli dello scarso peso internazionale del papato dopo la pacedidi una rete di ordinari diocesani di cui il religioso historica libri tre, Augusta, MDCLXXIII, rist. anast. a cura di A. Chemelli, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] suo ramo religioso. Di qui il perché del richiamo a Vincenzo Gioberti, uomo di Chiesa e due Rome – la Roma diAugusto e la Roma di Gregorio Magno – per tanti secoli Sul concetto di guerra in ambito cattolico cfr. D. Menozzi, Chiesa, pace e guerra nel ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] per manifestare il favore divino e il carisma religiosodiAugusto (Venere, Apollo e la Vittoria); una ’interno dall’esterno, la guerra dalla pace.
Il Campo Marzio è un luogo ideale per l’ambientazione di adventus a motivo del suo grande valore ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] Caroline Augusta Foley Pace. Nella documentazione relativa a questa onorificenza gli veniva riconosciuto il ruolo di «capo spirituale e temporale del popolo tibetano», e si faceva menzione dei suoi ripetuti contatti con le autorità religiosedi ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...