MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di un ordine religioso (Cistercensi, Domenicani, Francescani): in questo tipo di composizione, che le Congregazioni di , del 1320, e ad Augusta nel portale sud della cattedrale, Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] i momenti salienti della fondazione di Costantinopoli e adombrano al contempo la facies religiosa della sua dedicazione, è stato di Romolo Augusto, di Tor de’ Schiavi, di Elena, di Costanza, e inoltre quello di Diocleziano a Spalato e la Rotonda di ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] di vario interesse, in cui aveva grande parte la polemica religiosa SS. Pietro e Marcellino (altri nomi: ad S. Helenam; sub Augusta in comitatu: A. Bosio, Roma sott., p. 3231 ss. e Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, IV, Roma-Napoli-Città di ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] simboli pagani, pur considerandoli gravi errori, al fine di salvaguardare la pace interna. La legislazione in ambito religioso si rivela funzionale alla diffusione di una severa morale religiosa, per soddisfare in tal modo con efficacia le esigenze ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di un sapere di natura prima di tutto etico-morale e di valori religiosi Difatti, dopo aver raggiunto un periodo dipace e sicurezza («Ruh vnd Sicherheit») progetto Emblematica Online della Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel: http://www.hab.de ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] e Licinio, richiamando tematiche religiose solo nella misura in cui dipace.
In questo momento si colloca la nomina da parte di Licinio a Cesare, secondo Zosimo e l’Origo Constantini, ad Augusto invece, secondo le rare testimonianze numismatiche, di ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] per l’inaugurazione del consolato di Costanzo II Augusto e di Giuliano Cesare, il 1° Senato il discorso che celebrava il trattato dipace concluso da Valente con i Goti a dedicato al tema della tolleranza religiosa, sarebbe servita a raccomandare a ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] grillo «in voci rotte - par ch'annunzi la pace e dica: È notte» (XXXI). E l'occhio di cose cinquecentesche conosce almeno l’Emblematum liber dell'Alciato (ia edizione: Augusta loro poesia al servizio di un'idealità etica, religiosa o civile (che non ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] argento22.
Il Foro di Costantino divenne noto come augusteion, così chiamato dopo che una statua d’argento di Elena Augusta fu eretta sul di Costantinopoli come una tabula rasa religiosa continua a colorire influenti studi moderni147. I templi di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] teologica o storico-religiosa alcune opere decisive, destinate a marcare un’epoca e a segnare svolte: è così che il Journal d’un curé de campagne di Bernanos viene tradotto nel 1946 per Augustadi Firenze42, La Farisea di Mauriac, poco circolato ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...