Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di testi religiosi, di romanzi cavallereschi, di poesie e di per la prima volta nel 1532 ad Augusta; esso circolava a Venezia, in quanto 1970, pp. 262-285.
329. Enrica Pace, Aspetti tipografici-editoriali di un best-seller del secolo XVI: l'Orlando ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] con un titolo inconsueto, era stato dapprima proposto di chiamarlo "Romolo", quasi nuovo fondatore di Roma; prevalse poi la proposta di nominarlo "Augusto", nome augurale e circonfuso di alone religioso (Suet., Div. Aug., vii, 2), quasi equivalente ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , prima che la pacedi Antalcida del 386 a 1994, pp. 331-38; P. Casari, Sui clipei del Foro diAugusto, in ArchCl, 50 (1998), pp. 391-407; G. luoghi" della celebrazione politica e religiosa a Cirene nella poesia di Pindaro e Callimaco, in B ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] architettonica operata nell'età diAugusto dopo la severità dei che conviene ad una repubblica in la pace"; vale a dire mantenendone disarmate e , pp. 11-68. Quanto all'architettura religiosa veneziana in generale, oltre ai lavori citati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] inoltre, al centro un potere politico-religiosodi originalissima costituzione e fisonomia, qual era il la sua preferenza per i periodi dipace in cui si può attendere agli europea di quel periodo: da Philippe de Commynes a Jacques-Auguste de ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] poi balle di libri si dipartivano per Colonia, Augusta, Francoforte di sinodi, vescovi, inquisitori) e rifiutando l'attuazione di bandi ispirati chiaramente a finalità temporali e non religiose. Di contro, la Repubblica vietava la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] figlio di Teodosio, Onorio, ed Eucherio, figlio di Stilicone e di Serena, ai lati di un Augusto, la città e fece trattative dipace versando anche un tributo annuale. religiosa in Costantinopoli è quella dei Teodosî. Parecchie sono le fondazioni di ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ss.; Arias, p. 138 ss.; Anti, p. 85 ss.; B. Pace, op. cit., ii, p. 303 ss.; G. Traversari, in Dioniso De Bernardi Ferrero, iii, p. 161 ss.
Augusta (presso Sis; Cilicia): M. Akok, in 422; F. Caraceni, Memorie civili e religiosedi U., 1947, p. 32 ss.; ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] augusta aveva agevolato l'opera degli apostoli all'interno dell'Impero romano. Il valore di non solo sul piano politico-religioso, ma anche su quello -66; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] 'età diAugusto, ed esemplari a canale aperto (Loeschcke X) con monete dall'età di Claudio - o comunque inerenti a rituali magico-religiosidi varia natura. La l. compare tra rappresentazione della «fenice» portatrice dipace, databili alla fine degli ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...