MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] religiosa con cui svolse la professione. Il giornale – sostiene Gaetano Natale (1952, p. 113) che lo ebbe al suo fianco per diversi anni nella redazione della Tribuna – fu il suo unico grande amore. «Dall’augustadipacedi Parigi e dal trattato di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] qualità di testimone alla condanna dei fratelli Pace e cc. 63r-65r; Perugia, Biblioteca Augusta, Mss. 1065, cc. 83rb- di un prodigio, in Chiesa, vita religiosa, società nel medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] barbari all’incontro, all’osmosi sociale e religiosa, all’unità politica. Come testimonia Giordane, del Reno (fondata nell’età diAugusto) è violata, e mai della pace nell’Oriente romano. Insieme a bande di Slavi (loro sudditi, dotati tuttavia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] religio stabilito ad Augusta nel 1555. Il più importante esperimento religioso dell’età moderna – che prenderà poi il nome di , Samuel Przypkowski, con i loro trattati sulla pace, il pluralismo religioso, la tolleranza) entreranno in una storia dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] religiosa che aveva contribuito a inasprire quelli della prima metà del Seicento. Non si tratta più di guerre di religione, ma da un lato di guerre diAugusta (1688-1697) e termina con la battaglia di doppio. In tempo dipace la spesa militare assorbe ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] a Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all’imperatore, guadagnandosi la fiducia di Margherita d’Austria e degli ambasciatori imperiali. Fautore della pace e dell’alleanza politico-religiosa con l’imperatore, nel 1535 lasciò la corte che era contraria ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] rebus mortalibus" che non è ancora la vera pace, la "pax coelestis" o "vita aeterna", momento, da quel profondo rinnovamento di vita religiosa che si esprime nella riforma cui ha chiarito che il regime diAugusto era una diarchia, cioè un compromesso ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] di "contemplazione" (ϑεωρία).
Se dunque il misticismo appare quale un fenomeno religiosodi al tormento dell'errare e trova la sua pace" (H. Oldenberg). Quest'essenza del . Mystik. d. Mittelalt., Augusta 1923; id., Mittelalterliches Geistesleben, ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] nel culto della Pace della Vittoria, nella personificazione delle altre qualità, come Providentia, Aeternitas, Salus, considerate quali attributi dell'imperatore. Verso il Senato V., seguendo Augusto, si mostrò pieno di riguardi, volle guadagnarsene ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] alla prima e alla seconda pacedi Parigi, formarono le due città (Colonia Agrippina, Augusta Treverorum, Iuliacum, Confluentes, di Gheldria, di Kleve, di Berg, di Jülich e, per qualche parte minore, di Lussemburgo e di Nassau. La riforma religiosa ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...